A giugno basta un po' d'aria fresca in quota in un contesto blandamente depressionario, tanta umidità al suolo e il gioco è fatto: l'instabilità è assicurata, cioè ci si muove a rischio acquazzone.
Cominciamo con le zone dove il temporale molto probabilmente non ci sarà, prevarrà il sole e si starà anche bene sotto il profilo termico: Lazio, Abruzzo, Sardegna, Sicilia, Campania, Molise, Lucania, Puglia. Su queste zone il 2 giugno dovrebbe risultare asciutto e spesso soleggiato, salvo isolati rovesci all'interno nel pomeriggio su Viterbese, Reatino e Teramano.
Più a nord sarà invece una festa rovinata da nubi e rovesci, che potranno coinvolgere un po' tutti i settori, anche se al mattino dovrebbero colpire soprattutto la bassa Valpadana e il settore alpino, risparmiando ad esempio il Piemonte, mentre nel pomeriggio si scateneranno sul resto del nord, le zone interne della Toscana, dell'Umbria e delle Marche, assumendo carattere temporalesco.
I fenomeni potrebbero continuare poi anche nella notte su venerdì al settentrione.
La tendenza a rovesci dovrebbe rinnovarsi anche venerdì 3, stante l'insistenza dell'aria fresca in quota e colpire ancora le medesime zone, ma soprattutto il nord-est: tra Padovano, Vicentino, Veneziano, Rodigino, poi gran parte dell'Emilia-Romagna, oltre che su molte zone interne della Toscana, dell'Umbria e delle Marche, è attesa altra attività temporalesca.
Condizioni tendenzialmente migliori per il fine settimana, ma che fatica...
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Meteo Festa della Repubblica bagnato? Si, ma solo per alcuni...
La circolazione depressionaria coinvolgerà soprattutto nord e parte del centro.
In primo piano - 31 Maggio 2016, ore 09.44
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Caldo record sul nord-est, escursione termica di 27°C a Gorizia in 12 ore

Meteo 7 giorni: ancora ALTA PRESSIONE, in lenta attenuazione dal week-end
