Domenica 4 luglio potrebbe trascorrere sotto intensi temporali al nord e nelle zone interne del centro? Ci sono ancora dubbi, in quanto dalle mappe non emerge ancora una completa collimazione, tuttavia riteniamo che questa possibilità vada menzionata.
A suonare la carica di temporali, nubifragi e grandinate questa mattina c'è il modello europeo. La mappa che vi mostriamo è la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco dell'intera giornata domenicale:
TEMPORALI a tamburo battente e una provvidenziale diminuzione delle temperature su quasi tutto il nord, ad eccezione forse della Liguria e l'Emilia Romagna che avranno fenomeni più sparsi.
Temporali molto forti sono attesi tra la Lombardia e il Triveneto; qui sussiste al momento il rischio più elevato di nubifragi e grandinate. Rovesci e temporali si farrebbero notare anche nelle zone interne del centro, specie l'Umbria e le Marche, mentre sul resto d'Italia non avremo fenomeni.
Il modello americano per il medesimo giorno è invece un pochino più morbido:
Secondo l'elaborato di oltre oceano, i temporali più forti potrebbero restare attaccati alle Alpi con sconfinamenti solo parziali sulle pianure dell'Italia settentrionale (per lo più sulle zone a nord del fiume Po). In compenso, l'elaborato prevede rovesci e qualche temporale nelle aree interne del centro-sud durante il pomeriggio, con locali diminuzioni della temperature.
Nei prossimi giorni vedremo quale tesi troverà maggiore credito; per il momento continuate a seguirci...
LEGGI ANCHE: www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/caldo-intenso-in-ritirata-dall-italia-vediamo-quando-/90878/