Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo a 7 giorni: fiocchi in arrivo tra Piemonte ed Appennino ligure, svolta dai primi di febbraio?

Riusciranno le perturbazioni atlantiche a farsi notare in sede mediterranea? Riporteranno la pioggia e la neve sulle Alpi?

In primo piano - 26 Gennaio 2017, ore 15.23

Le prove generali di cambiamento cominceranno nella serata di venerdì, quando al nord si attiverà un richiamo di aria umida ed instabile dai quadranti meridionali, che porterà qualche nevicata sul basso Piemonte e l'Appennino ligure, in grado di coinvolgere marginalmente nelle prime ore di sabato anche il resto del nord-ovest, per poi girare in acqua alle basse quote ed attenuarsi entro il pomeriggio.

Nel frattempo si sarà fatta strada anche sulle isole maggiori e sul Mar Tirreno determinando episodi di instabilità con rovesci e anche qualche temporale.

Domenica ci sarà un temporaneo miglioramento grazie alla rimonta di un cuneo di alta pressione, ma da ovest le grandi depressioni atlantiche tenderanno ancora ad incalzare l'anticiclone, isolandolo sull'est europeo, dove peraltro verrà mantenuto vivo dalla presenza di aria molto fredda di origine polare continentale.

Il braccio di ferro tra le saccature atlantiche e questo anticiclone potrebbero risolversi almeno in parte a favore di un ingresso perturbato da ovest entro i primi di febbraio, coadiuvato da uno spiffero freddo da est che potrebbe mantenere a quote interessanti, cioè almeno sin verso gli 800m, il limite delle nevicate.

Piogge naturalmente sono attese anche sui versanti centrali tirrenici esposti alle correnti da sud ovest, mentre in questo caso resterebbe in ombra (e verrebbe da dire meno male) il già martoriato versante del medio Adriatico; qualche pioggia di "straforo" arriverebbe anche al sud, specie sulla Campania.

In ogni caso al centro e al sud le temperature tenderanno a salire, portandosi su valori ben al di sopra delle medie del periodo.

La domanda però sorge spontanea: quante possibilità ci sono al momento che questi tentativi di sfondamento delle perturbazioni vadano a buon fine? Al momento il 55%.
Vedremo soprattutto quanto l'alta pressione sull'est europeo riuscirà ancora a far muro opponendosi alla loro penetrazione.

SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 2 FEBBRAIO:
venerdì 27 gennaio
: dapprima bel tempo ma freddo al nord e nelle zone interne del centro con estese gelate mattutine, poi nubi in aumento sul nord-ovest e, dalla sera prime precipitazioni in Liguria, nevose oltre i 400-500m, in estensione al Piemonte e all'estremo ovest lombardo nella notte su sabato con fiocchi sparsi sino in pianura. Altrove nubi in arrivo sulla Sardegna, per il resto ancora soleggiato o velato. 

sabato 28 gennaio: in mattinata nuvoloso sul nord-ovest con nevicate intermittenti sul basso Piemonte, sul Pavese, l'ovest Milanese e l'Appennino Ligure, qui oltre i 300-500m, ma in rialzo anche sul versante padano con pioggia in pianura entro mezzogiorno e successiva attenuazione nel pomeriggio. Al centro nubi e rovesci su Sardegna, variabile sui versanti tirrenici con locali piovaschi, solo qualche nube su nord-est e regioni centrali adriatiche ma con schiarite in arrivo, instabile sulla Sicilia con rovesci, variabile con piovaschi anche sulla Calabria, parzialmente nuvoloso sul resto del sud. Temperature in calo nei valori massimi al nord-ovest e sulle isole, in lieve aumento altrove.

domenica 29 gennaio: tempo buono salvo residui addensamenti al mattino su Sicilia ed estremo sud con annessi brevi rovesci, nubi basse su Tirreno e Liguria. Banchi di nebbia sulle pianure del nord. Temperature in rialzo nei valori minimi, massime senza grandi variazioni o in lieve ulteriore aumento.

lunedi 30 gennaio: nubi basse al nord e sul Tirreno, tempo buono altrove, qualche nebbia sulle pianure e nelle valli del centro, temperature in lieve ulteriore generale aumento.

martedì 31 gennaio: al nord nuvoloso e specie sulla Lombardia e la Liguria, possibili piovaschi e deboli pioviggini con clima uggioso, nubi anche su Toscana, Umbria e Lazio ma senza fenomeni, tempo buono altrove, nel complesso relativamente mite.

mercoledì 1 febbraio: al nord nuvoloso con rientro di aria fredda da est, anche al centro nuvolosità irregolare, al sud bel tempo. Dalla sera prime precipitazioni di un certo rilievo su ovest Alpi e Liguria, nevose oltre gli 800-1000m. Temperature in lieve calo al nord.

giovedì 2 febbraio: possibile passaggio perturbato tra nord e centrali tirreniche con precipitazioni sparse, limite della neve oltre gli 800-1000m sulle Alpi, limite più alto su nord Appennino. Temperature miti al centro e al sud, un po' di freddo umido al nord.


 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum