L'alta pressione africana scalda i motori e si prepara a sferrare un primo veloce "attacco" alla nostra Penisola.
L'apice del caldo verrà toccato sull'Italia tra venerdì 27 e sabato 28 maggio. Interessato soprattutto il centro-sud, ma anche il nord avrà valori di tutto rispetto sulle pianure, specie nelle ore pomeridiane.
La prima mappa ci mostra il quadro delle temperature a 1500 metri (circa) previsto per le ore centrali di sabato 28 maggio.
Come si può notare, la Sardegna (specie la parte meridionale), la Sicilia e le estreme regioni meridionali verranno raggiunte da isoterme comprese tra 23 e 25° alla medesima quota, con effetti abbastanza vistosi sulle termiche al suolo (per tutti i dettagli si legga questo articolo: https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/caldo-sardegna-e-sicilia-puntano-ai-37-38-c-/53790/)
L'onda calda sarà piuttosto intensa, ma nel complesso di breve durata.
Già nella giornata di domenica 29 maggio il tempo tenderà a cambiare vistosamente sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali a suon di rovesci e temporali (seconda mappa).
Alle precipitazioni si assocerà anche un generale calo delle temperature specie in occasione di temporali intensi o eventuali grandinate.
Qualche piovasco misto a sabbia sarà presente anche tra la Sicilia e il basso Tirreno, ma con accumuli minimi, per il resto avremo generali condizioni di tempo abbastanza buono o quantomeno asciutto.
Tra le giornate di lunedì 30 maggio e mercoledì 1 giugno, la situazione in Italia sarà orientata verso una generale instabilità, specie al nord e nelle zone interne del centro (terza mappa).
Al meridione e sulle Isole le condizioni meteo saranno invece migliori anche se non si potrà contare sul "bello stabile".
Anche le temperature si presenteranno nel complesso fresche, specie laddove interverranno precipitazioni.
Se volete delucidazioni sul tempo a lungo termine leggete la rubrica "Fantameteo". Per il momento ecco la linea di tendenza fino a mercoledì 1 giugno.
Fino a sabato 28 maggio bel tempo e caldo, specie al centro-sud, con punte anche superiori a 35° sulle Isole e le regioni estreme. Qualche temporale possibile nel pomeriggio sulle Alpi, specie nella giornata di sabato. Domenica 29 maggio maltempo al nord e nelle zone interne del centro con temporali e calo delle temperature, tempo migliore altrove. Tra lunedì 30 maggio e mercoledì 1 giugno instabile su tutta l'Italia, ma in modo particolare al centro-nord con piogge e temporali, situazione migliore al sud e sulle Isole dove le schiarire saranno più ampie.