L'ondata di caldo che prenderà avvio nel prossimo fine settimana, terrà compagnia a tutta l'Italia almeno fino a giovedi 17 giugno. A seguire potrebbero esserci cambiamenti che i modelli stanno comprensibilmente valutando, data la scadenza previsionale non di certo immediata.
In sostanza, il promontorio anticiclonico africano verrà insidiato sul finire della settimana prossima da una saccatura di matrice atlantica che metterà sotto tempo instabile gran parte del nostro Continente.
...e l'Italia? Al momento sembra probabile che il centro e il nord finiscano tra le braccia di una maggiore variabilità con clima meno caldo e probabili situazioni temporalesche; viceversa, le Isole e il meridione seguiteranno a crogiolarsi sotto il sole e il caldo.
La media degli scenari del modello americano valida per sabato 19 giugno mostra quando detto poco sopra:
Notate l'Europa centro-occidentale e marginalmente il settentrione italiano tra le braccia di condizioni instabili e non calde, con il temporale sempre dietro l'angolo. Al centro, ma soprattutto al sud e sulle Isole, è invece probabile che il cuneo anticiclonico persista con condizioni stabili, soleggiate e calde.
A seguire, la situazione diventa molto confusa. Se ci fidiamo della media degli scenari americana valida per mercoledi 23 giugno, notiamo una situazione non diversa rispetto alla mappa precedente:
Il nord e parte del centro, indicativamente la Toscana ed i settori interni, con un tempo variabile e non caldo, con la possibilità di avere temporali; il sud e le Isole alle prese con sole e caldo pressochè senza interruzioni, con fenomeni assenti.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località