Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

MALTEMPO sull'Italia tra giovedì e venerdì: ancora MOLTE INCONGRUENZE tra i modelli

Siamo a 2 giorni dalla scadenza previsionale e i modelli annaspano per trovare una soluzione. Ecco la tesi dei tre elaborati più performanti della rete.

In primo piano - 30 Gennaio 2018, ore 10.30

Mancano due giorni al cambiamento che dovrebbe spazzare via l'alta pressione dall'Italia a favore di un tempo maggiormente dinamico, piovoso in pianura e nevoso sui rilievi.

A 48-72 ore dall'evento emergono ancora molti dubbi sulla posizione del minimo e soprattutto sulla reale penetrazione del fronte, che potrebbe fare la differenza in fatto di fenomeni su molte regioni italiane.

Il modello europeo (prima mappa) è il più magnanimo in fatto di fenomeni: nella giornata di giovedì l'elaborato li estende a tutto il nord (nord-ovest compreso) con il concreto rischio di neve a bassa quota su queste aree. Del resto con una depressione piazzata tra il Mar Ligure e la Corsica non potrebbe andare diversamente.

Il modello americano (seconda mappa) opta invece per una situazione completamente diversa. Osservate il posizionamento del minimo rispetto al collega europeo...ovviamente stiamo parlando dello stesso lasso temporale!

Rispetto al modello europeo, il minimo risulta spostato di 100-150km più ad est; di conseguenza le precipitazioni si limiterebbero al centro e parte del nord-est, snobbando completamente le altre zone del nord. Il meridione verrebbe comunque interessato successivamente, con fenomeni veloci, ma intensi.

 

...e il modello canadese? Beh, non può esimersi dal proporre un'altra dinamica, forse più affine al modello europeo.

Il minimo si collocherebbe sul Mar Ligure con un ottimo coinvolgimento del settentrione e del centro. Rispetto al modello europeo, il gorgo depressionario sembra essere leggermente più alto di latitudine; di conseguenza il carico di aria fredda in ingresso sull'Italia potrebbe essere minore.

Chi avrà ragione? Lo vedremo tra qualche ora o nella giornata di domani, quando dovrà per forza esserci un allineamento dei tre modelli verso una soluzione comune. Per ora siamo in attesa...


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum