L'inverno muove le fila di un'intensa perturbazione associata ad una profonda zona di bassa pressione che al momento presenta il suo fulcro in prossimità del Golfo di Biscaglia.
La prima mappa mostra la posizione del suddetto fronte alle 13 di oggi, venerdì 1 febbraio.
L'elemento perturbato si staglierà con la sua parte più intensa tra il Mediterraneo occidentale e il Golfo del Leone, offrendo un ventaglio di correnti umide meridionali alla nostra Penisola.
Piogge intense sono già una realtà al nord e sul Tirreno, mentre sull'angolo nord occidentale sono presenti nevicate.
Alla mezzanotte su sabato 2 febbraio (seconda mappa) il fronte freddo avrà già affrontato le regioni di nord-ovest e si staglierà tra la Sardegna, l'alta Toscana e la Lombardia (seconda mappa).
Al nord-ovest le precipitazioni dovrebbero temporaneamente attenuarsi, mentre si intensificheranno al nord-est e sul centro Italia, dove assumeranno anche carattere di rovescio o temporale.
Il richiamo mite meridionale slitterà verso levante interessando il versante adriatico e le regioni meridionali, unitamente alla Penisola Balcanica.
Situazione meteo LIVE:
>>> Radar meteo Italia (piogge)
>>> Satellite Visibile Italia (diurno)
>>> Fulmini e temporali in atto
>>> Satellite infrarosso (anche notturno)
>>> Stazioni meteorologiche LIVE
>>> Altri satelliti