La cartina a fianco riportata inquadra la situazione attesa in Italia tra il pomeriggio e la serata di giovedì 21 maggio.
La depressione nata nella giornata di mercoledì 20 maggio sul Mar Ligure, si sposterà verso levante, facendo perno sulle regioni centrali della Penisola nella giornata di giovedì 21.
Il settentrione, di conseguenza, verrà interessato da un rientro di aria molto umida dai quadranti orientali, che impatterà frontalmente contro l'Appennino Emiliano-Romagnolo.
Il risultato di tale impatto determinerà la formazione di temporali anche forti, che potrebbero coinvolgere l'Emilia Romagna soprattutto tra il tardo pomeriggio e la serata della giornata in parola.
I colori accesi sulla cartina testimoniano la possibilità di precipitazioni di forte intensità con cumulate anche elevate sulla zona. Da notare inoltre i temporali che si formeranno tra la Corsica e la Toscana e gli sconfinamenti verso le Marche, parte dell'Umbria e forse anche il nord dell'Abruzzo.
Precipitazioni sparse, ma non di rilevante entità, saranno possibili inoltre tra il basso Piemonte, la Liguria, la bassa Lombardia e il basso Veneto. Altrove il tempo dovrebbe restare asciutto.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive