Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Maltempo ostinato e alte pressioni mancate, l'inverno italiano come una telenovela

La nostra Penisola ancora alle prese con una situazione depressionaria. Al suo seguito l'alta pressione tenterà di rialzarsi ma alla fine non farà altro che alimentare nuove incursioni perturbate e condite anche da un freddo rinnovato anche molto intenso.

In primo piano - 27 Gennaio 2009, ore 08.43

La lunga serie di perturbazioni che in questo periodo invernale sta attraversando la nostra Penisola assomiglia molto alla sequenza infinita di quelle telenovele che non finiscono mai e che propongono sempre nuove puntate. Anche il tempo italiano sembra essersi sintonizzato su questi canali ripetitivi che hanno di fatto ribaltato di sana pianta quanto è accaduto nel corso degli ultimi anni. Non più alte pressioni dunque. Anzi, per essere più scrupolosi, alte pressioni sì ma al posto e al momento sbagliato. Anche nei prossimi giorni si ripeterà un clamoroso falimento di questa struttura, nella fattispecie facente capo ad una ribollita di alta pressione in stile azzorriano. Se da una perte la timida lingua di bel tempo avrà il merito di firmare una tregua, un armistizio atmosferico che permetterà al nostro martoriato Paese o almeno a buona parte di esso, di far pace con il sole almeno tra la seconda parte mercoledì a venerdì, dall'altro il tempismo sbagliato si rivelerà per il bel tempo un autentico boomerang. La bolla di alta pressione, non essendo supportata a sufficienza dai poco calienti sospiri subtropicali, rimarrà isolata sulla Scandinavia, letteralmente decapitata dall'esuberante flusso atlantico. Non solo. Lungo il suo bordo orientale inizierà a scorrere aria via via più fredda, pescata in abbondanza dalle steppe innevate russe lungo un binario unico ancora una volta aperto verso il Mare Nostrum. L'Italia potrebbe trovarsi proprio lungo il crocevia tra l'esuberanza atlantica e la gelida calma continentale e si troverebbe i primi giorni di febbraio ad affrontare i continui battibecchi tra masse d'aria differenti. Va da sè che una tal situazione non ci porterà di certo il sole o la primavera. Gli stridenti contrasti tra aria molto fredda da nord-est e aria meno fredda ma più umida da nord-ovest sfocerà nell'inserimento sul Mediterraneo di vortici depressionari forieri di precipitazioni. E se ci mettiamo anche l'aria dei nostri mari, mite e ancor più umida, abbiamo il cocktail perfetto per poter parlare ancora di un inverno vero, significando non solo un nuovo periodo freddo ma in buona parte anche nevoso su molte regioni.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum