La debole perturbazione giunta ieri sera sulla Liguria ha apportato nevicate sino a bassa quota nell'entroterra genovese e savonese grazie alla presenza di una ventilazione settentrionale al suolo che garantisce un apporto freddo sostanzioso a differenza dei venti più miti dai quadranti meridionali.
Le nevicate proseguono da ieri sera quasi senza sosta prevalentemente oltre i 500 metri di quota. Le più interessate sono le Alpi Marittime, la Val Tanaro, la Val Bormida, Sassellese e la Val Stura. Su queste aree sono caduti dai 5 ai 15 cm di neve fresca. Oltre i 1000 metri di quota sono caduti oltre 25 cm. Su Calizzano, nel savonese, la nevicata è stata di forte intensità.
Localmente i fiocchi di neve si sono spinti a quote anche più basse grossomodo nel savonese grazie ai fenomeni appena più intensi delle zone circostanti, capaci di gettare al suolo una maggior quantità di freddo dagli alti strati : imbiancate da un velo di neve anche le zone di Millesimo, Carcare e il Col di Cadibona. Qualche fiocco anche a 300 metri nell'alta valle di Vado.
Imbiancate anche le colline genovesi oltre i 600 metri di quota. Qualche fiocco si è spinto anche su Mele ma senza accumulo.