Ecco la perturbazione che nel primo pomeriggio di oggi, martedi 1 dicembre, si addosserà all'arco alpino:
Da questa prima mappa si notano due cose interessanti: l'afflusso energico di aria fredda a seguire (freccia blu) e l'abbozzo di depressione che già si verrà a creare sul Mar Ligure. In altre parole, il Mare Nostrum inizierà la sua opera di risposta al fronte in arrivo con una depressione sottovento alla catena alpina.
La medesima depressione tenderà ad intensificarsi nella prossima notte, quando sul nord Italia inizierà ad arrivare aria fredda dalla Porta della Bora (freccia blu):
Da questo momento, la perturbazione inizierà ad avere vita autonoma sul Mediterraneo, avvitandosi intorno al perno depressionario in movimento verso la Corsica.
L'aria fredda verrà risucchiata dalla depressione che nello stesso tempo inizierà a pompare aria calda da sud sulle regioni centro-meridionali. Dal contrasto tra le due masse d'aria prenderanno avvio fenomeni anche forti (temporali e rovesci) che si abbatteranno soprattutto sulle regioni centrali.
Infine, ecco la situazione sinottica prevista per domani, mercoledi 2 dicembre, attorno alle ore 13:
La depressione si sposterà dalla Corsica all'Isola d'Elba. L'aria fredda dilagherà su tutto il nord e parte del centro determinando un forte calo termico e neve a quote basse su molti settori. La fase più acuta del maltempo si dirigerà poi verso il centro-sud, mentre al nord si avrà un successivo allentamento dei fenomeni, ma non prima di mercoledi sera.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località