Le correnti fresche settentrionali potrebbero essere sostituite da più miti ma umide correnti sud-occidentali a precedere l'ingresso nel Mediterraneo di un vortice depressionario che potrebbe essere responsabile di piogge abbondanti, originate soprattutto dalla formazione di temporali marittimi, in un momento della stagione in cui il mare presenta il massimo del riscaldamento annuale.
I fenomeni dovrebbero presentarsi più intensi al nord e sulle regioni centrali tirreniche con fase acuta prevista per giovedì 9.
Stiamo parlando del tempo previsto tra una settimana, dunque urgeranno conferme, ma intanto la configurazione sembrerebbe in linea con l'andamento dei principali indici teleconnettivi di riferimento.