Ultima giornata instabile per la nostra Penisola, prima di un miglioramento abbastanza franco che dovrebbe intervenire da giovedì 28 su tutta l'Italia.
Domani (mercoledì) verremo interessati dalla retroguardia del nucleo instabile giunto oggi sul nostro Paese; lo spostamento della depressione verso il meridione darà luogo ad un ventaglio di correnti settentrionali più fresche, che si faranno sentire maggiormente sull'Emilia Romagna e al centro-sud.
La prima cartina inquadra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia tra le 2 e le 8 del mattino. I fenomeni saranno maggiormente concentrati sulla Romagna, l'alto e medio Adriatico e al meridione. Qui saranno possibili temporali localmente di una certa intensità.
Qualche piovasco interverrà anche tra la Corsica e la Sardegna, mentre sul resto d'Italia il tempo dovrebbe risultare asciutto.
Nel corso della giornata (la cartina inquadra la situazione tra le 8 e le 14) tutto il centro-sud sarà sotto condizioni di moderata instabilità. I temporali, dalle zone adriatiche, si porteranno prima verso l'interno, per poi sconfinare nel pomeriggio lungo il Tirreno, indicativamente dalla media Toscana verso sud.
Qualche piovasco o breve temporale sarà ancora presente tra la Corsica e la Sardegna, mentre al nord la situazione tenderà definitivamente a migliorare, salvo residui piovaschi sulla Romagna in via di attenuazione.
Temperature in lieve aumento al nord, in ulteriore e lieve calo al centro-sud stante il rinforzo delle correnti settentrionali e le possibili precipitazioni.