Saranno 24 ore di passione per la Calabria ionica e la Sicilia orientale...indicativamente tra il pomeriggio-sera di oggi, lunedi 4 febbraio, fino alla serata di domani, martedi 5 febbraio.
La depressione si posizionerà sullo Ionio, offrendo un ventaglio di correnti umide sud-orientali che si faranno sentire nei suddetti settori.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni previste al meridione tra le 18 di oggi (lunedi 4) e le 6 di domani (martedi 5).
I picchi piovosi più intensi riguarderanno il golfo di Squillace, la zona di Crotone e il Golfo di Corigliano, nella Calabria Orientale. Gli accumuli più eclatanti si prevedono però nell'entroterra.
Piogge sparse e rovesci saranno possibili anche sulle restanti zone del meridione, ma con intensità decisamente minore.
La seconda mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni previste tra le 6 e le 18 di martedi 5 febbraio.
Piogge intense e rovesci colpiranno il Catanese, il Messinese, il Reggino e il Golfo di Squillace. Nelle zone dell'immediato entroterra non si escludono frane o smottamenti a seguito dell'insistenza dei fenomeni. Altrove le precipitazioni dovrebbero attenuarsi progressivamente.
Per un'attenuazione dei fenomeni anche sui settori ionici bisognerà aspettare la serata di martedi 5 febbraio. Nella giornata di mercoledi 6 sarà ancora possibile qualche rovescio, prima di un deciso miglioramento.
Per approfondire:
- Cartine meteo per mattina, pomeriggio e sera di OGGI
- Meteo per OGGI per tutte le province italiane
- Satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam.
- Invia foto e commenti sulla nostra pagina Facebook
- Invia foto o invia articolo