Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Lunedi passaggio temporalesco su Alpi, Prealpi e parte della Pianura Padana

Lieve calo della pressione atmosferica nella giornata di lunedì al nord. Ciò potrebbe favorire l'innesco di temporali nel pomeriggio su parte del settentrione. Il punto della situazione.

In primo piano - 4 Giugno 2010, ore 10.20

Dopo aver soggiornato a lungo sull'Europa occidentale, l'alta pressione si porterà sull'Italia nel corso del prossimo fine settimana.

La cuspide del cuneo portante dovrebbe transitare dalle nostre parti proprio tra sabato e domenica, quando oltre al sole si prevede anche un po' di caldo specie nelle zone più lontane dal mare.

Le correnti atlantiche in ingresso sull'Europa occidentale "piegheranno" però quasi subito il cuneo anticiclonico. Nella giornata di lunedì i massimi pressori si trasferiranno verso il meridione ed i Balcani, mentre il settentrione inizierà a "deprimersi".

Un primo impulso instabile è atteso al nord nella giornata di lunedì. Non si tratterà di un cavo d'onda accentuato, di conseguenza non tutte le regioni saranno coinvolte.

Il passaggio temporalesco comunque ci sarà, segnatamente su Alpi, Prealpi, con sconfinamenti anche sui settori di pianura a nord del Po. I fenomeni potrebbero presentare anche forte intensità e si muoveranno da ovest verso est.
Nelle zone raggiunte dai fenomeni si avrà anche un certo calo delle temperature.

A sud del Po avremo solo il transito di nubi, ma le precipitazioni si prevedono scarse, se non del tutto assenti. Forse qualche isolato rovescio potrebbe interessare l'Appennino Ligure, ma si tratterà di poca cosa.

In questo frangente le temperature subiranno invece un aumento anche sensibile al sud, che verrà raggiunto da aria più calda di matrice nord africana.

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum