Ecco un'immagine satellitare estremamente didattica che ci mostra la situazione di questo pomeriggio sulla nostra Penisola.
La retroguardia del nucleo fresco, ormai ubicato sulle regioni meridionali, sta determinando un ventaglio di correnti da nord-est che interessa segnatamente le regioni centrali. Tra la Corsica e la Sardegna le correnti piegano invece tra nord e nord-ovest.
L'instabilità dell'aria accentuata dal riscaldamento indotto dal sole, partorisce temporali lungo la dorsale appenninica, che vengono letteralmente trasportati dalle sopracitate correnti verso le zone tirreniche.
Si tratta dei classici sconfinamenti temporaleschi dall'Appennino che molte volte in estate bagnano il versante occidentale della Penisola, Roma compresa.
Quando le correnti sono abbastanza forti, l'Appennino induce una distorsione al flusso portante. Se l'aria è stabile si formano nubi di tipo lenticolare senza precipitazioni. Qualora invece l'aria si presenta (almeno in parte) instabile, questo effetto può sollevare nubi a sviluppo verticale con temporali che vengono trasportate da est ad ovest fino a raggiungere i litorali.
La stessa situazione sta succedendo sulla Sardegna, anche se sull'Isola le correnti soffiano tra nord e nord-ovest impegnando quindi i settori orientali insulari.
Temporali come questi, solitamente, insistono maggiormente in prossimità dell'Antiappennino e la pedecollinare montuosa. Successivamente, puntano verso il litorale anche se notevolmente attenuati (vedi figura a lato).
Per approfondire:
- Cartine meteo per mattina, pomeriggio e sera di OGGI
- Meteo per OGGI per tutte le province italiane
- Satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam.
- Invia foto e commenti sulla nostra pagina Facebook
- Invia foto o invia articolo