Rapida passata temporalesca nelle prossime ore al nord, con probabile convergenza dei venti da ovest con quelli in rientro da ESE sul Golfo di Venezia, a ridosso del Veneto orientale. Qui potrebbero svilupparsi celle temporalesche piuttosto "toste" nell'arco del pomeriggio-sera.
Poi i venti si orienteranno tutti da nord e solleveranno l'aria caldo-umida presente sulla Romagna, favorendo tra la nottata e l'alba di martedì fenomeni localmente forti, specie nel Riminese, con accumuli piovosi anche superiori ai 20mm in pochi minuti. Ecco come le nostre previsioni computerizzate vedono l'arrivo del maltempo a Rimini: https://www.meteolive.it/previsione-meteo/italia/emilia+romagna/rimini/1/
Nel frattempo altrove il vento da nord seguiterà a ripulire l'aria, consegnando un cielo davvero azzurro e una visibilità eccezionale, oltre che un brusco calo del tasso di umidità dell'aria. Gradualmente, nel corso di martedì, i venti ruoteranno a Bora e Grecale tra nord-est e regioni centrali.
Nelle mappe qui a fianco la sequenza dei fenomeni tra la prossima notte e l'alba di martedì.