Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Linea di tendenza NORD, CENTRO e sud per i prossimi 15 giorni...

Analizziamo la linea di tendenza per il nord, il centro e il sud con il metodo degli SPAGHETTI

In primo piano - 20 Febbraio 2017, ore 11.30

Come evolverà il tempo nei prossimi 15 giorni in Italia? E' una domanda molto difficile a cui proveremo a dare qualche risposta.

Quelli che vedete sono chiamati "spaghetti" e riassumono tutte le corse del modello, compresa ovviamente quella ufficiale.

La corsa ufficiale è rappresentata dalla linea verde. Le linee a metà grafico sono le temperature a 1500 metri di quota e la linea rossa è la media. I picchi che si notano più in basso sono invece le precipitazioni. Più i valori sono alti, più le piogge (o le nevicate) sono probabili e intense. I punti geografici di riferimento sono situati sulle verticali di Milano, Roma e Bari.

Cosa notiamo? Su Milano temperature molto miti alla quota di 1500 metri circa fino al prossimo week-end. Al suolo potrebbero però ristagnare masse d'aria fredda e umida, con inevitabili situazioni nebbiose in pianura specie di notte e al mattino. In altre parole, il clima sarà molto mite in quota e anche sulla Liguria, meno mite invece sulla Pianura Padana.

Nel fine settimana si prevede una modesta flessione termica, seguita da un nuovo rialzo attorno alla fine del mese. Per i primi giorni di marzo situazione termica incerta, ma con decisa prevalenza della mitezza rispetto agli scenari freddi.

Dal punto di vista precipitativo, clima secco almeno fino a fine mese (a parte piovaschi locali). Successivamente (forse) avremo una ripresa delle piogge.

Il secondo diagramma riassume l'andamento del tempo nei prossimi 15 giorni sulla città di Roma.

Si partirà con una condizione mite e abbastanza asciutta a parte piovaschi locali. Attorno al fine settimana prossimo è probabile un veloce transito di rovesci, seguiti da un miglioramento abbastanza rapido. Vi sarà anche un probabile temporaneo calo della temperatura.

A seguire situazione termica incerta, ma con netta prevalenza di scenari miti piuttosto che freddi e con precipitazioni probabili specie nei primi giorni di marzo.

Il terzo diagramma riassume l'andamento del tempo nei prossimi 15 giorni sulla città di Bari.

Dopo una partenza leggermente sotto media, termometri in autentica impennata tra mercoledì 22 e venerdì 24 febbraio, con valori di molto superiori alla media.

Tra sabato 25 e domenica 26 febbraio temperature in calo, seguito da un nuovo rialzo termico sul finire del mese.

Nei primi giorni di marzo situazione termica estremamente incerta, ma con netta prevalenza di scenari miti piuttosto che freddi.

Dal punto di vista precipitativo qualche rovescio potrebbe intervenire nel week-end, ma con accumuli scarsi. Fine mese con clima asciutto e poi nuove piogge in vista per i primi giorni di marzo.

Per ulteriori informazioni: https://www.meteolive.it/speciali/GRAFICI/57/grafici-spaghetti-per-macroaree-italiane/31742/


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum