Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Le precipitazioni possono sfondare dalle Alpi verso il settentrione? Si, ma...

Non sempre le correnti settentrionali portano fenomeni essenzialmente a nord dell’arco alpino. In alcuni casi vi possono essere autentici sfondamenti con precipitazioni anche al sud delle Alpi.

In primo piano - 18 Gennaio 2018, ore 11.40

Ogni volta che un fronte perturbato scende da nord verso sud sull’Europa centrale, buona parte del nord Italia si prepara ad un episodio di Foehn, che determina cielo sereno, limpido e temperature gradevoli. Viceversa, a nord delle Alpi, arrivano copiose precipitazioni anche nevose se la temperatura lo consente.

Questa è una regola che difficilmente la natura trasgredisce. I contrafforti alpini, specie quelli centro-occidentali, hanno un’altezza tale da determinare condizioni meteorologiche diametralmente opposte da un versante all’altro.

Il previsore, prima di dare per certa questa soluzione, deve valutare attentamente alcuni dettagli che potrebbero avere ripercussioni notevoli sul tempo che farà.

Dal punto di vista barico, le condizioni migliori per avere il Foehn sul nord Italia sono la presenza di un anticiclone lungo i meridiani sull’Europa occidentale e una depressione centrata sul nord-est Europa. In mezzo a questi due centri motori scorrono correnti settentrionali che impattando contro la barriera alpina danno origine a questo vento.

Per fare in modo che la previsione sia maggiormente attendibile, il previsore deve anche studiare la caratteristica delle suddette correnti, per non incorrere in errori anche grossolani.

I due fattori da monitorare molto attentamente sono l’umidità della massa d’aria in arrivo e soprattutto la velocità del vento. Se la massa d’aria si presenta molto umida, le precipitazioni sui versanti esteri alpini saranno maggiori, in quanto maggiore sarà la condensazione del vapore acqueo nella fase di impatto contro i rilievi. Queste correnti hanno quasi sempre matrice nord atlantica e percorrono l’Europa centrale da NW verso SE.

Il secondo fattore importante è la velocità delle suddette correnti. Correnti di debole o moderata intensità produrranno un effetto “stau” meno marcato a nord delle Alpi rispetto ad una corrente molto veloce.

Dopo questa trattazione sembra impossibile che le precipitazioni arrivino al sud delle Alpi con correnti di matrice settentrionale. In effetti è quasi sempre così, ma in alcuni casi può avvenire il “miracolo”, con le nubi e le precipitazioni che possono sconfinare anche su parte dei versanti italiani. Si tratta, comunque, di precipitazioni di debole o moderata intensità, che non durano troppo a lungo.

Per far si che ciò avvenga, servono correnti con umidità molto elevata e velocità estremamente alta. Se le correnti aeree sono velocissime, l’interessamento da parte della nuvolosità “nordica” non si limita solo alle creste di confine, ma può spingersi fino alle zone pedemontane italiane, coinvolgendo persino alcuni settori dell’alta pianura, specie della Lombardia come è successo nella giornata di ieri (mercoledi). L’effetto favonico, di conseguenza, slitta di diversi chilometri più a sud e non interessa le zone prospicienti ai rilievi.

Quando le correnti aeree diminuiscono la loro velocità e soprattutto diminuisce l’umidità della massa d’aria, soprattutto dopo il passaggio di un fronte, anche le zone pedemontane ritrovano il Foehn perduto, con le nubi che tendono a ritirarsi in posizione classica, ovvero lungo le creste di confine.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum