E' davvero singolare stamane osservare la massa d'aria calda prevista dalle mappe per le prossime 36-48 ore: valori in quota tra +24°C e +26°C a 1500m non si vedono certo tutti i giorni, specialmente a maggio.
I grafici spaghetti, che riportiamo qui sotto, subiscono un'impennata inusuale e non lasciano alcun dubbio sull'intensità, ma per fortuna anche sulla breve durata, di questa fase bollente.
A calcare la mano ci pensano anche le mappe per il grande pubblico, quelle che fanno largo uso dei colori per mostrare cosa stia per accadere nel campo termico: infatti nella seconda mappa pare che qualcuno abbia versato dell'inchiostro rosso o del vino sulla tavola.
In realtà si nota abbastanza bene come il nord resti quasi completamente estraneo da questa fase di gran caldo, sperimentando oltretutto ancora annuvolamenti e qualche temporale sparso, segnatamente lungo la fascia montana e pedemontana.
Solo l'Emilia-Romagna, a causa dell'azione del vento di Garbino, potrà toccare valori pienamente estivi tra martedì e mercoledì, ma si tratterà di una breve parentesi.
Il caldo comunque dovrebbe andarsene piuttosto rapidamente: giovedì sarà solo un ricordo, speriamo che questo non avvenga dopo aver lasciato dietro di sè anche nuovi records di temperatura.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
La pazza anomalia CALDA vista sulle mappe
Raramente capita di osservare una massa d'aria così calda nel mese di maggio sul Mediterraneo.
In primo piano - 4 Maggio 2015, ore 11.34
Autore : Alessio Grosso