La nube a "coda di castoro" o "beaver's tail" viene richiamata in aria umida da una cellula temporalesca imponente nel caso di ascendenze particolarmente intense che precedono il passaggio delle precipitazioni.
Tali nubi si presentano come una distesa bassa e ben definita a frange cumuliformi e vanno a confluire diagonalmente seguendo un andamento quasi retrogrado in direzione della nube a mensola che compare prima dei rovesci.
Una volta raggiunta la base del temporale correranno parallelamente al sistema. Se l'aria fredda prema con violenza dietro ad essa si solleverà ulteriormente dando manforte alla fenomenologia.
Tale nube non va confusa con le "nubi a rotolo" o "roll cloud" che vengono originate e sospinte dall'ingresso turbolento dell'aria fredda. Le roll si muoveranno pertanto nella direzione opposta;
in pratica niente convergenza, ma divergenza e diffusione dell'instabilità in modo abbastanza irregolare.
Le beaver's tail non va nemmeno confusa con una nube a coda, la "tail cloud"; questa nube infatti prende spunto dalle correnti discendenti presenti in una nube a muro "wall cloud" tipica dei temporali a supercella. L'aria fredda che discende con le bande di pioggia va a generare questa coda bizzarra che tende ad abbassarsi verso il suolo.