Con le precipitazioni in arrivo tra domenica sera e lunedì, ci sarebbero tutte le condizioni per assistere ad una forte nevicata anche a bassa quota se solo le temperature reggessero a tutte le quote e fossimo in febbraio.
Sul Triveneto non reggeranno nè in pianura, nè in quota, lo stesso possiamo dire dell'est Lombardia. Discorso diverso per le vallate alpine, il fondovalle dell'Adige, la Valsugana e molte altre vallate sul cui microclima non è possibile soffermarci.
Le temperature saranno poi decisamente più favorevoli procedendo verso ovest: quindi il Varesotto, parte del Comasco e del Lecchese, così come la Valtellina dovrebbero assistere ad una prevalenza della neve Il vero dubbio è rappresentato dal Milanese e dal Pavese dove oltre all'avanzamento stagionale, potrebbe fare grossi danni lo Scirocco.
Per questo diventa importantissima la distribuzione del vento: sabato sera ci sarà ancora vento orientale abbastanza freddo perchè pescherà solo in parte dalla corrente sciroccale in risalita dall'Adriatico e di più dalla Carniola, ancora gelida.
Domenica mattina invece il vento da est diverrà progressivamente più mite, oltre che umido, ma il suo influsso potrebbe cessare a partire dal tardo pomeriggio e dal Milanese orientale, forse dall'Adda. In questo caso, sempre che le termiche non siano diventate nel frattempo troppo elevate, con l'arrivo delle forti precipitazioni attese tra la serata di domenica e soprattutto la mattinata di lunedì, la pioggia potrebbe girare in neve anche su Milanese e Pavese.
Tanto è vero che osservando i venti nel mattino di lunedì, ritroveremo l'ovest Lombardia con vento occidentale freddo nei bassi strati in arrivo dal freddo Piemonte. Sarà lì che si potrebbero osservare i maggiori momenti nevosi di questa fase perturbata.
Vediamo comunque ora un riassunto su quanto potrebbe accadere nelle principali città lombarde e del Triveneto. Laddove non fossero segnalate significa che l'evento sarà esclusivamente piovoso:
Varese: praticamente tutta neve da domenica mattina a lunedì pomeriggio, con valori compresi tra 0 e 2°C.
Sondrio: domenica neve debole, lunedì neve forte con 0°C.
Pavia: domenica pioggia e neve, nella notte su lunedì e lunedì mattina neve con 1-2°C.
Milano: domenica pioggia, mista a neve solo a tratti, nella notte su lunedì e lunedì mattina neve bagnata o mista a pioggia, poi pioggia a fine episodio e temperature tra 1 e 4°C.
Como e Lecco: pioggia e neve domenica, poi solo pioggia, lunedì mattina rovesci di neve, poi ancora pioggia Lecco: tra 1 e 4°C
Brescia: pioggia, salvo lieve nevischio domenica mattina a ridosso della fascia montana.
Lodi: domenica pioggia, mista a neve solo a tratti, nella notte su lunedì e lunedì mattina neve bagnata o mista a pioggia, poi pioggia a fine episodio e temperature tra 1 e 4°C.
Bergamo: domenica mattina un po' di neve, poi pioggia, poi pioggia mista a neve nella mattinata di lunedì, ma con neve a Bergamo alta, tra 1 e 5°C.
Belluno: un po' di neve mista a pioggia domenica sera-notte, poi lunedì ancora neve a tratti, ma prevalenza di pioggia, tra 1 e 5°C.
Trento: pioggia mista a neve, a tratti neve, tra domenica pomeriggio e lunedì mattina tra 1 e 3°C, poi pioggia.
Bolzano: neve bagnata tra la sera di domenica e la mattinata di lunedì, poi pioggia, tra 0 e 5°C.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
La neve tra Lombardia e Triveneto: dove cadrà e quando?
Tutti i dubbi di un evento invernale termicamente davvero al limite.
In primo piano - 16 Marzo 2013, ore 10.06
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Dopo il freddo tornano le perturbazioni atlantiche miti: vediamo quando

Meteo 7 giorni: FREDDO fino a lunedi, poi PERTURBAZIONI da ovest

Meteo 15 giorni: gennaio ad un bivio, salgono le possibilità di un finale SCATENATO
