Con il termine "GOCCIA FREDDA" si intende una massa d'aria caratterizzata da temperature piuttosto basse e conseguente clima instabile. Attorno ad essa, solitamente, dominano strutture anticicloniche anche solide, che determinano tempo stabile e un generale aumento delle temperature.
La struttura instabile "a goccia" risulta quindi estromessa dal flusso perturbato principale (in gergo tecnico: CUT OFF) e si comporta quindi come una vera e propria MINA VAGANTE che può muoversi in tutte le direzioni.
Si tratta della bestia nera per eccellenza di modelli e previsori, in quanto stabilire a priori il comportamento e il movimento di una struttura come questa non è mai facile.
Da qualche giorno i riflettori sono puntati su una forte rimonta anticiclonica che potrebbe interessare gran parte del nostro Continente e il bacino del Mediterraneo nei primi giorni di giugno.
Pur essendo in netta minoranza, alcuni run perturbatori del modello americano e in parte il run ufficiale del modello europeo optano per un'interferenza a questo progetto stabilizzante...interferenza derivata proprio da una figura instabile "a goccia" tagliata dal flusso perturbato principale.
La cartina in alto a sinistra ci mostra uno scenario molto pessimistico e comunque scarsamente credibile per i primi giorni di giugno, con la goccia fredda in questione che si muoverebbe di moto retrogrado dai Balcani verso l'Italia. E palese che con una situazione sinottica del genere, il progetto stabilizzante estivo subirebbe un nuovo stop e la parte forte dell'alta pressione slitterebbe troppo a nord, senza interessarci direttamente.
Ribadiamo che, per il momento, questa ipotesi è in netta minoranza. La maggior parte della modellistica odierna opta difatti per un solido anticiclone nel Mediterraneo a partire dalla seconda metà della prossima settimana. In meteorologia, comunque, tutte le ipotesi non vanno scartate a priori e ci sembra quindi corretto prendere in considerazione anche questa.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive