Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

La calda notte lombarda e la bufera in Alto Adige

Quando imperversa il foehn.

In primo piano - 28 Gennaio 2008, ore 11.12

Domenica mattina il team di MeteoLive era in Valle Aurina nell'estremo nord-est dell'Alto Adige, l'unico luogo dove era presente sul nostro Paese aria relativamente fredda, ai margini della vasta e possente zona anticiclonica che governava il tempo dell'Europa centro-occidentale. Dapprima, intorno alle 8, si era fatto largo il fronte caldo del sistema frontale, ma aveva prodotto unicamente una nuvolosità stratiforme, elevata su tutto l'Alto Adige, appena più bassa in Aurina e nella valle di Riva di Tures, ma comunque non in grado di produrre precipitazioni. Il vento da nord si levava forte alle 9 e le cime "fumavano", tipico del trasporto eolico della neve da un settore all'altro della montagna. Alle 10 alle nubi stratiformi si soprapponevano stratocumuli e in valle Aurina il vento rinforzava sensibilmente spazzando tutta la vallata e raggiungendo picchi di oltre 100 km/h. Il bosco fremeva e noi con lui. Le raffiche facevano oscillare paurosamente le cabinovie del "klausberg" costringendole ad una temporanea sospensione del servizio. Gli sciatori faticavano a condurre gli sci sulle piste disturbati dalle forti raffiche. Alle 11 d'improvviso su tutta l'Aurina cala una nebbiolina di neve fino alla mezzacosta e cadono larghi fiocchi sin verso Lutago, poi solo pioviggine in aria secca a Campo Tures, infine un forte favonio rafficato sino a Brunico. A Bolzano a mezzgiorno il termometro tocca i 16°C a Bolzano, ma dove cessa il foehn, a Trento, si scende a soli 11°C. Per tutta la Valpadana incontriamo nubi cirriformi e temperature simili, con media sui 13°C ma senza vento apprezzabile, se non deboli raffiche di tiepido foehn. In serata però ecco accadere l'imprevedibile. La temperatura, nel frattempo scesa attorno ai 10°C risaliva repentinamente sotto l'incalzare del favonio e si raggiungevano in 10 minuti i 15°C, poi i 19°C. Quando il vento cessava o la corrente girava per qualche minuto ad est si tornava sotto i 10°C. Uno scenario incredibile per chi ha vissuto la notte lombarda. Si è trattato di un esempio di cosa possa fare l'effetto di attrito, compressione e avvitamento dell'aria in queste particolari condizioni atmosferiche, peraltro sempre più sconcertanti.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum