Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'urlo (attenuato) del NORD-OVEST sull'Italia

L'eccessiva velocità delle correnti in quota e la presenza dell'arco alpino: ecco due validi motivi per attenuare notevolmente gli effetti dei fronti in arrivo da NW sull'Italia.

In primo piano - 1 Dicembre 2015, ore 13.24

Annuvolamenti in transito veloce, qualche pioggia e a volte anche isolati temporali, ma di breve durata. Ecco gli effetti di un fronte freddo in transito sull'Italia da NW. Addirittura gran parte del settore nord-occidentale della Penisola quasi non si accorge del passaggio del corpo nuvoloso, contraddistinto solo ed unicamente dal transito di nubi alte e sottili o da cumuli stracciati da un vento settentrionale (Favonio), che si presenta tiepido soprattutto nei mesi invernali.

Niente a che vedere con una perturbazione di provenienza occidentale o sud-occidentale, che determina sulle nostre regioni piogge intense, temporali duraturi e venti forti, soprattutto sui versanti tirrenici.

Come mai i fronti da NW hanno quasi sempre scarsa importanza per la nostra Penisola? Se l'arco alpino non ci fosse, le perturbazioni in questione si dirigerebbero dalla Francia settentrionale verso il nord Italia. L'aria fredda a seguire penetrerebbe sul Mediterraneo in maniera molto più agevole, con la probabile costruzione di depressioni in loco, che interesserebbero in modo particolare il centro e il sud.

Al nord  i fenomeni risulterebbero passeggeri, con piogge intermittenti legate alla massa d'aria non troppo umida, mentre al centro e al sud essi diverrebbero importanti, a causa del contrasto tra il calore messo a disposizione dal mare e le correnti fredde di provenienza nord europea.

La presenza delle Alpi, invece, non consente un movimento agevole delle correnti, anzi ne costituisce un ostacolo praticamente insormontabile. Le correnti sono costrette quindi ad aggirarlo, entrando sul Mediterraneo o dalla Valle del 
Rodano o dalla Porta della Bora.

Se i venti presentano una direzione ortogonale alla catena alpina, l'aria fredda può addirittura non passare e rimanere ammassata oltralpe. Questo determina abbondanti nevicate in inverno soprattutto sulla Svizzera e sull'Austria. L'aria, ormai priva di umidità, tende a valicare le Alpi,  interessando l'Italia solo in un secondo momento. Al nord essa si presenta asciutta, mentre al centro e al sud tende ad umidificarsi maggiormente, soprattutto se la sua provenienza è nord-occidentale.

In estate, spesso il discorso cambia. Le irruzioni di aria fredda da NW determinano sovente temporali brevi, ma intensi soprattutto sulla Pianura Padana centro-orientale. Il calore ristagnante in prossimità del suolo può venire scalzato dall'arrivo dell'aria fredda, penetrante dai valichi alpini. Anche in questo caso i fenomeni si presentano di breve durata, ma possono presentare notevole forza, soprattutto se la massa d'aria in arrivo ha caratteristiche termiche molto diverse rispetto a quella preesistente. Quando si ha la completa sostituzione della massa d'aria, i fenomeni si attenuano e il sereno torna ad interessare la zona.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum