Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'indice EA e l'equilibrio precario della stabilità settembrina

Profonde e permanenti depressioni in sede britannica per tutta l'estate e alta pressione che salta fuori a settembre. Questo è il disegno misterioso che va profilandosi anche alle porte dell'autunno 2009. Quali le conseguenze sull'Italia?

In primo piano - 18 Settembre 2009, ore 09.24

Dobbiamo immaginarcelo come una specie di indice NAO spostato un po' verso sud-est. L'indice EA, all'albo "East Atlantic", indica un dipolo di pressione che abbraccia i settori più orientali dell'oceano, coinvolgendo naturalmente anche gli adiacenti Paesi limitrofi, in primis la Gran Bretagna. Indice molto significativo per l'Italia in quanto spostato maggiormente verso il nostro Paese rispetto alla inflazionata NAO, la quale è centrata in pieno Atlantico. Ebbene, la statistica dice che questo indice nelle ultime estati, si è attestato su valori fortemente positivi. Tale configurazione si è difatti ripetuta nel 1998, nel 2001, nel giugno del 2002, nel 2003 e soprattutto nelle estati 2008 e 2009. In concreto un tale status promuove la presenza di una vasta struttura depressionaria quasi permanente collocata con il suo nucleo di forza poco al largo delle Isole Britanniche e un altrettanto robusto campo di alte pressioni subtropicali disteso sui Paesi mediterranei, Italia compresa, dove le temperature quindi sono più alte della norma stagionale. Sempre a livello statistico, notiamo parallelamente un altro dato interessante: durante il mese di settembre, l'indice tende a rientrare e addirittura a passare in segno negativo. Negli ultimi anni è accaduto ben 7 volte, mentre il record assoluto di EA negativa spetta ad aprile con 10 casi negli ultimi anni. Scendendo nel dettaglio, in condizioni di EA negativa, ci troviamo dinnanzi ad una struttura anticiclonica coriacea e insistente distesa tra il comparto oceanico franco-britannico e il Mare del Nord; talvolta essa si allunga fin sulla Scandinavia ponendo in essere un ponte alto pressorio responsabile di prepotenti ondate di freddo invernali. In caso di EA negativa difatti le temperature in sede mediterranea tendono ad essere inferiori alla norma, e spesso lungo il bordo sud-orientale dell'anticiclone scorrono nuclei di aria instabile o veri e propri vortici. E' la situazione attuale. Da questo tipo di circolazione è nata infatti la struttura depressionaria che ha scaricato su molte regioni del nostro Paese enormi quantità d'acqua e che ancora adesso, pur avendo permesso il ritorno del sole, fatica a dissiparsi. A quanto pare, fino alla fine del mese, a contro di indici AO e NAO positivi, quindi in regime di vortice polare potenzialmente forte e di canali depressionari ben strutturati alle alte latitudini, insisterà la presenza di una robusta cellula di alta pressione in sede britannica. Il fatto molto probabilmente è dovuto alle interferenze con le anomalie delle temperature superficiali del Pacifico e dell'Atlantico, la cui dislocazione tende a far convergere il gomito della corrente a getto polare in uscita dal nord America proprio in zona EA e quindi a strutturarvi l'anticiclone. Per questi motivi fino a fine settembre il Mediterraneo potrà rimanere in balìa delle correnti fresche e instabili orientali da una parte e del getto subtropicale caldo dall'altra. La zona di confluenza tra questa masse d'aria così diverse, tenderà a favorire la genesi, anzi la rigenerazione, sul Mare Nostrum di una zona di bassa pressione foriera di tempo fondamentalmente un po' inaffidabile anche sull'Italia, con diversi momenti soleggiati, ma anche con spunti instabili non indifferenti, specialmente destinati al centro e al sud.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum