Non esiste situazione più favorevole di questa per l'inserimento di aria fredda da est. Quando si verificano queste configurazioni il meteorologo è quasi sicuro che per diverso tempo, anche se siamo in piena primavera, possano viversi situazioni tardo invernali.
Invece, dopo aver latitato per quasi due anni, alla prima occasione veramente buona, con la congiuntura barica favorevole ad un ingresso di correnti nord-orientali, la massa d'aria fredda stenta, sia perchè non è più fredda come in passato, sia perchè sembra che il meccanismo che la portava nel Mediterraneo sembra si sia improvissamente inceppato, sia forse perchè, non spingendo più la corrente a getto sul nord Europa come poteva avvenire anche solo un mese fa, le azioni retrograde risultano più lente nel mettersi in moto e nel macinare km verso ovest.
Irruzioni fredde come queste nei mesi d'aprile del passato avrebbero certamente portato la neve a bassa quota, temporali violenti, grandinate, ventaccio e freddo, oggi vengono costantemente ridimensionate dai modelli sino ad ancorare quasi tutto il freddo, peraltro moderato, a nord delle Alpi, oppure a farlo scorrere attenuato lungo l'Adriatico, senza che soprattutto si faccia sentire a livello pellicolare.
Quel gelido vento da est (Bora o Grecale che fosse) nei bassi strati che portava freddo immediato, pellicolare, che ti faceva dire: che freddo! Beh, quello non si vede più, non entra più, perlomeno in questa fase di riscaldamento del Pianeta.
Nelle mappe viene costantemente rinviato, ridimensionato, poi esaltato, infine ancora relegato all'est europeo; non che, appassionati a parte, gli altri italiani ne sentano molto la mancanza ma ovviamente questo è un altro tassello che ci fa dire chiaramente: qualcosa è cambiato: non solo gli episodi dell'aprile 91, del 2001 e del 2003 sembrano lontani anni luce, ma anche quelli più modesti di molte altre annate appaiono notevoli rispetto al nulla di questa fase.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
L'alta pressione concede all'aria fredda di entrare da est ma lei ne approfitta poco...
Quella che stiamo vivendo sarebbe una situazione potenzialmente tardo invernale di quelle che stroncano la primavera, invece anche in un'occasione così favorevole, l'aria fredda stenta ad entrare in azione sullo Stivale.
In primo piano - 1 Aprile 2015, ore 09.54
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 7 giorni: dal FREDDO alla mitezza, poi MALTEMPO nel week-end...

Meteo 15 giorni: super NEVICATA in arrivo tra il 7 e il 10 febbraio?

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
