La prima mappa mostra il quadro sinottico estrapolato dalla media degli scenari americana per la notte tra lunedi 5 e martedi 6 dicembre:
Notiamo l'alta pressione che si ritirerà addirittura nei pressi dell'Islanda. Aria fredda si farà sentire sulle Isole Britanniche ed andrà poi a confluire in una depressione sulla Penisola Iberica.
La nostra Penisola, come vedete, resterà inserita in un corridoio di correnti meridionali foriere di piogge segnatamente al nord a lungo il Tirreno, ma in un contesto termico abbastanza mite.
La seconda mappa mostra il quadro della probabilità di pioggia a scala italiana attesa per la giornata di martedi 6 dicembre:
Come anticipato poco sopra, il quadro termico sarà mite, di conseguenza la neve sarà relegata alle Alpi.
Probabilità di pioggia tra il medio e l'elevato al nord e lungo tutto il versante tirrenico, zone sopravvento al flusso meridionale. Probabilità di pioggia più bassa o addirittura nulla invece sul medio-basso Adriatico, il meridione (ad eccezione della Campania) e le Isole (ad eccezione della Sardegna settentrionale).