Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Inizio anno con un DOPPIO PEGGIORAMENTO...

Tra il 3 e il 5 gennaio è previsto l'ingresso di due distinte perturbazioni che porteranno pioggia in pianura e neve in montagna, in un contesto solo relativamente freddo.

In primo piano - 28 Dicembre 2015, ore 09.59

Si cambia! Non tanto dal punto di vista delle temperature, quanto sotto il profilo dei fenomeni.

Il tentativo freddo di Capodanno sembra non andare a buon fine: l'aria gelida ci sfiorerà, ritraendosi quasi subito verso nord-est sotto le bordate delle umide correnti occidentali.

Tali correnti avranno comunque il merito di pilotare due distinti sistemi frontali che interesseranno l'Italia nei primi giorni del nuovo anno.

La prima perturbazione è attesa sull'Italia tra le giornate di sabato 2 e domenica 3 gennaio (prima cartina in alto a sinistra). Il sistema frontale, come spesso accade, tenderà ad invorticarsi nel Mediterraneo, determinando la nascita di una depressione in prossimità della Sardegna.

Le regioni centro-settentrionali riceveranno un discreto carico di pioggia e la neve tornerà sull'Appennino centro-settentrionale anche a quote medio-basse (le quote neve saranno comunque da valutare in sede strettamente previsionale).

L'arco alpino (tranne le Alpi Marittime) resterà invece penalizzato, stante la posizione troppo a sud della depressione, ma avremo modo di riparlarne.

Tra lunedì 4 e martedì 5 gennaio è atteso l'ingresso di una seconda perturbazione, più intensa della precedente, che distribuirà piogge sparse e temporali su gran parte della nostra Penisola.

La neve si farà vedere sulle Alpi (finalmente) e sull'Appennino anche a quote basse, stante il calo dei geopotenziali indotto dall'ingresso franco della perturbazione sull'Italia.

In altre parole, l'inverno potrebbe alzare la voce con piogge e nevicate, ma in un contesto solo relativamente freddo.

Migliorerà sensibilmente anche la qualità dell'aria nelle nostra città, stante una ventilazione decisamente più vivace.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum