Un altro treno di perturbazioni a breve raggiungerà l'Italia, in particolare le regioni del nord e del lato tirrenico, oltre che i settori ionici di Sicilia e Calabria che ancora una volta potrebbero fare i conti con isolati forti temporali.
Il maltempo sarà protagonista nel week-end, poi diventa probabile una brevissima pausa tra 5 e 6 dicembre, specie sulle regioni centro-meridionali.
Altro cambiamento in vista tra 7 e 8 dicembre, quando un'altra perturbazione proveniente da ovest potrebbe riportare la pioggia su tante nostre località da nord a sud.
Proprio l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata, la tendenza ad un peggioramento è ancora confermata dopo il nostro editoriale di qualche giorno fa. Un fronte proveniente da ovest potrebbe far piovere su Liguria, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Friuli, Sardegna, Campania, Umbria. Su questi settori potremmo assistere alle precipitazioni più presenti e modeste.
Il tutto avverrà in un contesto termico nelle medie o leggermente al di sopra, in quanto prevarranno le correnti meridionali avare di freddo. Di conseguenza la neve scenderà solo in montagna sulle Alpi e l'Appennino.
Subito dopo l'Immacolata potrebbe innescarsi una serie di movimenti che apporterebbero il grande freddo dell'est sull'Europa centrale e occasionalmente anche in Italia. Ne abbiamo parlato in questo articolo.