L'alta pressione che sta agendo sul settore centro-occidentale del nostro Continente ha fatto fuggire l'inverno verso est, in direzione dell'Europa orientale e la vicina Russia.
In questi settori si registrano punte termiche al ribasso di tutto rispetto; sul resto del Continente non fa di certo caldo, anche se la mitezza incalza sia da ovest che da sud, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
La mappa mostra le temperature registrate la notte scorsa in Europa. Si consiglia di ingrandire la cartina per avere un migliore riscontro visivo.
A nord e ad est della linea rossa l'inverno è vivo e vegeto. Punte termiche al ribasso anche inferiori a -25°, con qualche punta di -30° tra la Finlandia e la vicina Russia.
Procedendo verso occidente il freddo si stempera, anche se l'alta pressione determina frequenti fenomeni di inversione termica specie nella notte sulle pianure tedesche, dove i valori della notte sono sottozero.
Il clima risulta mite sul Mediterraneo e sulle coste occidentali europee, Penisola Iberica compresa, dove arriva l'alito mite dall'Oceano.
Nei prossimi giorni la dicotomia termica tra l'est e l'ovest dell'Europa tenderà ulteriormente ad inasprirsi, specie tra il week-end e l'inizio della settimana prossima.