Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il nord atteso da un SABATO frizzante e instabile

I postumi di una perturbazione introdurranno sulle nostre regioni settentrionali aria fredda di origine polare marittima, con una situazione di grande variabilità in un contesto nuovamente più freddo. Possibili buoni apporti nevosi sulle Alpi orientali in mattinata e nuove spolverate possibili anche sull'Appennino tosco-emiliano.

In primo piano - 16 Febbraio 2010, ore 09.26

La pietra angolare sarà una attiva perturbazione atlantica che attraverserà il nord e parte del centro nella giornata di venerdì. Pietra angolare perchè il suo passaggio segnerà anche il transito del gomito della corrente a getto e del corrispondente asse di una profonda saccatura nord-atlantica proiettata appunto fin sul Mediterraneo. Sabato dunque le correnti provvederanno progressivamente a ruotare dai quadranti settentrionali, ma lo faranno in tempo diversi a seconda delle diverse quote atmosferiche. Nascerà così un disturbo alla stabilità verticale della colonna d'aria che in mattinata potrà causare rovesci nevosi anche a quote relativamente basse (fin verso i 600 metri) sul comparto alpino orientale, ma anche a qualche rovescio nevoso intorno a 1000 metri sull'Appennino tosco-emiliano. L'aria fredda seguirà la traiettoria imposta da una ondulazione della tropopausa e si inserirà sulle nostre regioni settentrionali transitando dal golfo del Leone e da quello Ligure, per poi proseguire la sua corsa verso l'alta Toscana, l'Emilia Romagna e il Triveneto. Ecco perchè lungo queste regioni si avrà in mattinata la scia di fenomeni più rilevante, con il rischio di nevicate alle quote sopra indicate. A seguire aria via via più asciutta si porterà in coda al sistema perturbato e inizierà a invadere il nord-ovest dove già prima di mezzogiorno sono attesi probabili venti di Foehn che scalderanno un po' l'ambiente di pianura, ma parimenti raffredderanno quello di montagna. Tramontana o venti da nord-ovest sulla Liguria, con subentro di aria secca e rasserenamenti a partire dal primo pomeriggio. Insomma una situazione frizzante, un sabato nel complesso anche godibile, se non altro per una impostanzione che, seppur ancora abbastanza fredda, mostra già i primi connotati pre-primaverili, nei quali la componente instabile gioca un ruolo fondamentale nella possibilità di assistere a nevicate fino a bassa quota, pur con ambiente sopra lo zero. E naturalmente non mancherà il sole, ormai sempre più alto sull'orizzonte, che bacerà le zone in questi casi privilegiate, quelle di nord-ovest, sulle quali tuttavia, al calar del tramonto, tornerà senz'altro utile un abbigliamento pesante in virtù della nuova massa d'aria fredda sopraggiunta.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum