La prima mappa mostra la situazione sinottica attesa in Italia alla mezzanotte prossima (su sabato 16 febbraio).
L'alta pressione tenderà lentamente a coricarsi sull'Europa centrale, stoppando le correnti fredde che ancora interessano le estreme regioni meridionali con condizioni di instabilità.
I massimi saranno centrati sulle Alpi orientali dove vigerà un valore barico di tutto rispetto: 1040mb!
Le perturbazioni atlantiche resteranno lontane dalla scena italiana e agiranno solo sui lembi più occidentali del nostro Continente.
La seconda mappa è valida per le 13 di domani, sabato 16 febbraio.
Alta pressione totale sull'Italia e sull'Europa centrale, con stasi completa della ventilazione e condizioni di generale stabilità.
Un po' di vento da nord-est potrebbe esserci solo all'estremo sud, ma tenderà a calmarsi anche qui.
Le perturbazioni atlantiche che vedete sulla sinistra dell'immagine proveranno ad indebolire la struttura stabilizzante all'inizio della settimana prossima, ma non avranno molta fortuna.