Il peggioramento odierno al settentrione, che sta portando fenomeni soprattutto a ridosso dei rilievi e che mercoledì scivolerà attenuato sul meridione, sarà seguito da un temporaneo ritorno del sereno.
Venerdì 3 marzo un richiamo di aria molto umida favorirà un nuovo peggioramento al nord, a precedere l'ingresso di una perturbazione che sabato 4 marzo interesserà tutto il nord e le regioni centrali tirreniche sino alla Campania ed in parte la Sardegna.
Sottovento e dunque con tempo in gran parte asciutto il medio Adriatico, un po' ai margini il resto del meridione.
Domenica 5 marzo la media degli scenari del modello americano conferma la presenza di un canale depressionario sull'Italia con un flusso di correnti anche tese da SW, che potrebbero portare ulteriori temporali sulle regioni centrali e rovesci anche sul nord-est e la Campania.
Tra lunedì 6 e martedì 7 marzo una depressione potrebbe portarsi velocemente dal nord verso il centro-sud del Paese, insistendo sullo Jonio sino a mercoledì 8 marzo e rinnovando condizioni di instabilità al centro e al sud sino a quella data, in un contesto termico comunque non freddo.
Nei giorni successivi il modello non prevede affatto l'affermazione di condizioni anticicloniche, bensì ancora una fase fortemente variabile o instabile, caratterizzata dalla costante presenza di un canale depressionario sul bacino centrale del Mediterraneo e dunque sull'Italia.
C'è dunque da credere che almeno sino alla metà del mese l'Italia possa assistere a precipitazioni frequenti, pur in un contesto termico non freddo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il meteo punto: altro maltempo in arrivo...
Tutte le ultimissime notizie sull'evoluzione del tempo.
In primo piano - 28 Febbraio 2017, ore 09.54
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

COLPO di SCENA! Il progetto dell'anticiclone? Regalarci feste di Pasqua con il SOLLEO..
