Queste nuove giornate di anticiclone contribuiscono ad innalzare ulteriormente la temperatura del mar Mediterraneo che si porta su valori decisamente ragguardevoli. Nei prossimi giorni le condizioni saranno ideali a lunghi bagni senza il pericolo di incorrere in fastidiose sensazioni di freddo. L'andamento delle temperature superficiali del mar Mediterraneo sono molto indicative su quelle che sono state, sino a questo momento, le caratteristiche della stagione estiva che stiamo attraversando. Da molti definita come estate sottotono per qualche temporale in più che è stato in grado di interessare anche alcuni tratti costieri, in realtà la stagione attuale trascorre nuovamente con valori di temperatura superiori alla media in tutte e tre le mensilità.
In linea generale, dalla popolazione comune questa stagione è stata percepita come più fresca soltanto perché sino a questo momento sono mancate fasi acute di caldo, nasce quindi una errata percezione di come sono andate effivamente le cose.
Di certo la deriva rovente intrapresa dall'atmosfera in questi ultimi giorni ha contribuito non poco ad innalzare le temperature degli specchi d'acqua di fronte alle nostre coste. Complice il moto ondoso scarso o assente, immagazzinare calore diventa molto più facile e nei primissimi metri d'acqua le temperature possono toccare valori "quasi" tropicali. Tra i bacini che presentano le temperature più elevate, segnaliamo l'alto Adriatico con punte sino a +29°C, gli altri bacini oscillano tra i +26°C ed i +28°C. Le temperature elevate previste ancora nei prossimi giorni, consentiranno un aumento ulteriore dei valori termici marini negli strati più superficiali.