Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il GIOVEDI INSTABILE dell'estremo sud

Piccola "crisi" del tempo sulle nostre regioni meridionali. Ecco i primi temporali, anche forti, dopo il gran secco estivo.

In primo piano - 9 Settembre 2009, ore 11.02

"La stagione si è rotta". Ecco cosa esclameranno gli abitanti della Sicilia e della Calabria, al primo colpo di tuono che udiranno. Dopo mesi e mesi di siccità arriva finalmente la pioggia. Attenzione però! Non aspettatevi una pioggia costante, moderata e benefica. Attendete invece una precipitazione intensa, temporalesca ed abbastanza localizzata nel tempo e nello spazio. I terreni ormai duri e secchi non consentiranno l'assorbimento dell'acqua in caso di temporali. Da qui gli eventuali problemi che potrebbero nascere per via del ruscellamento superficiale della pioggia. Già oggi (mercoledì) i primi temporali potrebbero accendersi sulla Sicilia. Domani (giovedì) qualche temporale è atteso anche sulla Calabria, specie la parte meridionale della regione. Le correnti da nord-est che affluiranno sulla nostra Penisola formeranno un minimo di pressione relativo all'altezza del Cilento. Più a sud verrà iniettata aria umida meridionale al suo interno. Proprio questa sarà la miccia che accenderà i temporali sulle nostre regioni estreme. Quali saranno le zone maggiormente colpite? Difficile fare un quadro quando si tratta di precipitazioni temporalesche. Tuttavia i maggiori quantitativi di pioggia si prevedono sulla Sicilia, in prossimità del palermitano e sulla provincia di Siracusa. Piogge di un certo peso interverranno anche sulla Calabria meridionale e nel pomeriggio anche sul Cilento. La situazione dovrebbe però migliorare già da venerdì, specie sulla Sicilia.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum