La perturbazione ormai invecchiata, giunta oggi sulla Sardegna, verrà spremuta come un limone nel calderone mediterraneo, coadiuvata da un blando minimo barico al suolo in moto verso sud-est.
La frattura del sistema frontale all'altezza dell'arco alpino occidentale sta avvenendo in queste ore. La parte più settentrionale sfila verso il nord Europa, mentre quella meridionale interessa al momento la Sardegna con qualche pioggia sul settore settentrionale.
Nel corso delle prossime ore la depressione, non potendo traslare verso levante per via dell'ostacolo anticiclonico, si muoverà verso sud est e venerdì interesserà con la sua nuvolosità il nostro meridione.
Vi saranno anche delle precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio. Nulla di intenso, ma comunque alcuni millimetri scenderanno dal cielo.
Interessata in modo particolare la Sicilia. Qualche pioggia è attesa anche sulla Calabria e nel pomeriggio in prossimità dell'Appennino Campano e sulla Lucania.
Cieli grigi con qualche pioggia ancora in Sardegna, soprattutto sul settore centro-meridionale dell'isola.
Le temperature tenderanno a scendere un pochino, soprattutto sotto precipitazioni.
La situazione sulla Sicilia e sulla Sardegna migliorerà sabato, mentre sul resto del sud il tempo resterà ancora incerto.