Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il “Cut off”: quando una depressione si isola nel Mediterraneo

Che cos’è? Come si sviluppa?

In primo piano - 26 Marzo 2009, ore 10.53

Come sappiamo le figure di bassa pressione possono presentare isobare aperte o chiuse, possono essere allungate in una certa direzione o essere di forma praticamente circolare, ed in ognuno di questi casi esse presentano una dinamica di sviluppo peculiare. In particolare quando una depressione tende (alle alte quote) ad allungarsi nel senso dei meridiani, ossia si forma una saccatura, i contrasti fra masse d’aria diventano molto accesi e si hanno fenomeni anche intensi all’interno della struttura depressionaria stessa. Ma a cosa sono dovuti questi allungamenti nel senso dei meridiani? Al fatto che più ad est è spesso presente un centro di alta pressione che blocca il normale avanzamento verso levante della depressione; quest’ultima quindi cerca in qualche modo di aggirare l’anticiclone allungandosi verso sud e passando sul suo fianco meridionale. Nella maggior parte dei casi però tale manovra porta ad una scissione della depressione stessa in due parti distinte; per capire il movimento che viene compiuto dalla figura barica si può pensare alla goccia che pende da un rubinetto e gradualmente tende ad allungarsi verso il basso fino a che non si stacca. Anche nel nostro caso infatti si stacca una cosiddetta “goccia fredda” (una depressione in quota), che isolandosi dal flusso principale comincia a perdere molto lentamente energia, vagando in balìa delle correnti a getto; in tal caso si dice che tale depressione è un “cut off”, ossia traducendo letteralmente è “tagliata fuori (dal flusso principale)” con chiaro riferimento al fenomeno appena descritto. I cut off sono perturbazioni estremamente dinamiche la cui traiettoria è difficile da prevedere; d’altra parte è comunque utile riuscire a capire il loro movimento, in quanto prima della loro estinzione (che di solito non avviene prima di 4-5 giorni dal momento del “taglio”) sono in grado di portare fenomeni di instabilità anche marcati. Inoltre grazie alla presenza della catena pirenaica ed alpina tali fenomeni sono piuttosto frequenti sul nostro Continente, tant’è vero che molti episodi perturbati sull’Italia sono da ricondurre a queste depressioni così particolari.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum