Abbiamo provato a fare una sorta di sintesi della distribuzione dei fenomeni durante la prima parte della fase instabile che attende l'Italia da sabato 24 agosto.
Abbiamo scelto 3 mappe indicative che forniscono un quadro abbastanza credibile della situazione.
Logicamente poi ogni episodio fa storia a sè e bisogna aggiornarsi quasi costantemente perchè i modelli faticano ad inquadrare le zone dove andranno ad originarsi le celle temporalesche e l'accumulo di un singolo temporale intenso può stravolgere o rendere vana ogni previsione di localizzazione dei fenomeni più abbondanti.
Ci proviamo comunque:
sabato sera 24 agosto:
-Novarese, Alessandrino, Astigiano, Vercellese, Milanese, Comasco, Lecchese, Brianza, Bergamasca, ma anche Valtellina e Burgraviato, alto Veronese, Vicentino, Bellunese, Liguria centrale: Savonese e Genovesato,
-sabato notte sino all'alba di domenica 25 agosto: est Lombardia, in primis Bresciano, Cremonese, Mantovano, Piacentino in Emilia, Trentino, Bellunese, Pordenonese, Spezzino, Versilia e in genere le coste toscane a macchia di leopardo.
-domenica 25 mattino: coste laziali sino a Roma, toscane, ancora Bellunese, Udinese, Goriziano, Pordenonese.
-domenica 25 pomeriggio: ancora gran parte del Friuli Venezia Giulia, specie a ridosso dei rilievi, ma anche Veneto a macchia di leopardo ed est Lombardia, fenomeni sparsi anche sulle centrali tirreniche sino al nord Campania, ma poi attenuazione in serata.
Attenzione: previsione suscettibile di nuove variazioni, giacchè le mappe risultano solo indicative e non leggono bene ad esempio la distribuzione dei temporali marittimi, mentre tendono ad esaltare forse eccessivamente l'effetto stau.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
I temporali tra sabato 24 e domenica 25 agosto: dove pioverà di più?
Le ultimissime dai modelli.
In primo piano - 23 Agosto 2013, ore 12.07
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo 15 giorni: che MALTEMPO in arrivo a fine mese!
