Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

I disturbi temporaleschi tra martedì 19 e mercoledì 20 al nord

Pur in un contesto anticiclonico, un fronte temporalesco riuscirà ad avvicinarsi al settentrione, coinvolgendo soprattutto l'arco alpino tra il pomeriggio di martedì e quello di mercoledì.

In primo piano - 15 Giugno 2012, ore 09.38

Più che le precipitazioni previste, queste mappe segnalano la percentuale di rischio di fenomeni temporaleschi sul settentrione tra le giornate di martedì e mercoledì.

Martedì il corpo nuvoloso, che si muoverà comunque in un campo avverso, cioè anticiclonico, muoverà i suoi passi da WSW verso ESE. Affogati in mezzo a nubi spesso stratiformi o al massimo composte da altocumuli castellani, viaggerà qualche cumulonembo, altri se ne formeranno con la complicità dell'orografia.

Dunque martedì pomeriggio non escludiamo qualche spunto temporalesco sul Piemonte, anche in pianura, mentre per mercoledì infiltrazioni di aria più fresca in quota in un contesto di caldo-umido, potrebbero far scoppiare qualche temporale sparso anche in Valpadana, specie tra est Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Il tutto potrebbe originarsi anche dai rilievi e poi guadagnare spazio verso la pianura sottoforma di sbuffi freschi (correnti di outflow) in grado di sollevare l'aria caldo-umida presente al suolo.
Inoltre, proprio la mancanza di una struttura portante, di un nastro trasportatore, porterà il fronte a viaggiare un po' come un ubriaco, sbandando in questo caso un po' verso destra, a causa della forzante di moto in senso orario imposta dall'anticiclone. Da qui le possibilità degli sconfinamenti anche al piano.

Entro mercoledì sera comunque la frontolisi del fronte risulterà totale e l'aria fresca in quota verrà assorbita da un nuovo flusso di aria calda e stabile in arrivo a tutte le quote.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum