Le precipitazioni attese sull'Italia per la prossima settimana si concentreranno soprattutto tra martedì e giovedì, poi ci sarà probabilmente una pausa, in attesa di sapere se a ridosso della Pasqua giungerà o meno una seconda saccatura, in grado di dispensare altre precipitazioni.
Le precipitazioni probabilmente non risolveranno il problema della siccità, ma sono le benvenute in questo momento così delicato per l'agricoltura e anche in vista di possibili razionamenti idrici.
Una linea di instabilità dovrebbe interessare le regioni centrali nella giornata di martedì 3, risalendo gradualmente verso nord e interessando con dell'instabilità anche il settentrione entro sera.
Nel corso di mercoledì il tempo peggiorerà in modo sempre più netto al nord con precipitazioni che, dai rilievi, si estenderanno anche alle zone pianeggianti. Si avranno nevicate sulle Alpi dapprima oltre i 1500m, poi anche sin sotto i 1000m con l'arrivo dell'aria fredda nella notte su giovedì.
Giovedì tempo instabile, a tratti perturbato al centro-nord, con fenomeni più intensi tra nord-est e regioni centrali e quota neve in ulteriore calo ad 800m sulle Alpi e sui 1200m in Appennino, il maltempo dovrebbe estendersi anche al sud, ma più attenuato entro fine giornata, colpendo soprattutto Campania, Molise e Foggiano, mentre al nord-ovest interverrà un miglioramento.
E' ancora presto per dire se anche la Pasqua risulterà perturbata, ma l'ipotesi di un secondo affondo freddo dal nord Europa è al momento attendibile al 60% contro un 40% concesso al ritorno dell'alta pressione.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Guarda dove cadranno tutte le piogge più importanti della prossima settimana
Breve panoramica per restare informati sul dettaglio precipitativo.
In primo piano - 30 Marzo 2012, ore 14.55
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

COLPO di SCENA! Il progetto dell'anticiclone? Regalarci feste di Pasqua con il SOLLEO..
