Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

GROSSO: "ultima vera invernata, poi graduale passaggio di consegne stagionali"

Tradizionale intervista settimanale con Alessio Grosso.

In primo piano - 23 Febbraio 2006, ore 10.52

REDAZIONE: allora Grosso, la gente ci chiede quando ci libereremo di nubi, piogge, nevicate e freddo. GROSSO: è stato in effetti un inverno lungo e piuttosto freddo, in molte zone anche nevoso, tuttavia febbraio è risultato meno crudo rispetto al dicembre e al gennaio. Per avere condizioni che somiglino a quello che per l'immaginario collettivo significa primavera bisognerà ancora attendere almeno una decina di giorni. Ricordo però per l'ennesima volta che primavera non significa costantemente sole, tepore ed uccellini che cinguettano. REDAZIONE: nelle prossime ore arriveranno dunque altre nevicate sulle Alpi e il nord Appennino, per la pianura? GROSSO: sulle zone pedemontane sarà possibile che la neve scende a cadere sino ai 200-300m, bisogna però valutare la consistenza delle correnti da est che si attiveranno già stasera e quale sarà il calo dei valori in quota che, al momento, non appare eccezionale. Comunque alcune città come Torino, Piacenza, Pavia, Alessandria, Varese potranno vedere probabilmente un po' di neve. REDAZIONE: la depressione TERESA invece sta per accanirsi sul meridione. GROSSO: si, infatti sconsigliamo fortemente di avventurarsi in mare aperto, di non percorrere strade di montagna o le litoranee questa notte in Calabria, se possibile meglio restare a casa, sul versante jonico e nelle vallate lucane del Basento, dell'Agri e del Sinni potrebbe cadere davvero molta pioggia. REDAZIONE: la prossima settimana invece ecco il vortice polare che torna all'attacco, cosa accadrà concretamente? GROSSO: si, sembra una buona sortita invernale, niente di eccezionale ma potrebbero esserci le condizioni per alcune nevicate sulle regioni centro-settentrionali e si avrà un generale calo delle temperature, molto forte in montagna. Tutti vorrebbero sapere dove si vedrà esattamente la neve ma è ancora molto presto per dirlo, dobbiamo prima individuare se e dove si formerà il minimo depressionario al suolo che accompagnerà l'episodio. REDAZIONE: fine settimana. Dove avremo il tempo migliore? Al nord e al centro da sabato pomeriggio a lunedì avremo tempo discreto. Rimarrà compromessa invece la situazione al meridione con qualche ulteriore pioggia.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum