REDAZIONE: che caos con questa depressione, però alla fine qualche fiocco è arrivato anche al nord nelle ultime ore, così come prevedeva sin dal 28 gennaio.
GROSSO: si, la partita finisce quando l'arbitro fischia la fine e complessivamente non c'è stato alcun modello che ha avuto pienamente ragione o completamente torto. Diciamo che è stata assolutamente azzeccata la previsione a 9 giorni di distanza, quando annunciammo neve per il 3 febbraio al nord ed ora puntualmente sono arrivati i fiocchi. Ecco quanto è importante una previsione a lungo termine e quanta attendibilità ha a livello generale, lo diciamo soprattutto ai detrattori, a chi vorrebbe che non le facessimo. Invece è una sfida e alla stragrande maggioranza dei lettori le sfide piacciono.
REDAZIONE: ora vogliamo ricostruire i tempi di questa azione depressionaria?
GROSSO: si, ci sarà un primo minimo in azione tra questa sera e la notte che porterà fenomeni deboli e moderati tra il centro e le zone più meridionali del nord: l'Emilia-Romagna, la bassa Lombardia, il basso Piemonte e la Liguria. Mercoledì mattina nel frattempo si scaverà un altro minimo più ad ovest che si muoverà velocemente approfondendosi verso la Sardegna e la Corsica, arrivando a misurare valori pressori di 985hPa, dunque un notevole gradiente barico, che finirà per risucchiare un po' di aria fredda sul settentrione soprattutto alle quote medio-basse, diciamo tra i 1500m ed il suolo, ma specie alle quote intermedie degli 800m.
REDAZIONE: e questo cosa comporterà?
GROSSO: che la pioggia che nel corso di mercoledì cadrà al nord in pianura, potrà ritrasformarsi in neve nella notte o meglio ancora entro giovedì mattina coinvolgendo soprattutto le aree esposte a questo tipo di inserimento (di Bora) cioè l'Emilia, ma in parte anche coinvolgendo il resto della Valpadana dal Piemonte, alla bassa Lombardia sino a Milano, al Veneto, salvo forse le coste, a parte del Friuli. Il notevole gradiente barico susciterà anche forti venti e proprio laddove il vento si farà sentire maggiormente a raffreddare più vi saranno nevicate. La Bora invece scalda sulla Romagna e lì ci aspettiamo la pioggia.
REDAZIONE: e sul resto del Paese?
GROSSO: li penetrerà meno aria fredda ma il minimo di 985hPa sulla Sardegna avrà conseguenze importanti sulla ventilazione, vi saranno mareggiate, rovesci, temporali, anche grandinate, nevicherà in Appennino oltre gli 800-1000m, mentre nella notte su venerdì si tornerà alle quote collinari perchè il minimo traslerà verso sud e porterà maltempo sino a sabato sul meridione, con altri temporali.
REDAZIONE: e la botta fredda da nord-est?
GROSSO: quella potrebbe essere l'acuto finale di questo periodo invernale. C'è incertezza sulla traiettoria della colata che però sembra avere buone possibilità almeno di colpire sud ed Adriatico.
REDAZIONE: in questi giorni potranno ancora delinearsi sorprese?
GROSSO: le sorprese nel meteo sono all'ordine del giorno quando si ha a che fare con le trottole depressionarie, in Italia non siamo abituati a tutto questo, in America sanno bene cosa vuol dire impazzire con le traiettorie di un ciclone o di una semplice depressione.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
GROSSO: "Prende corpo l'ipotesi di un bianco giovedì al nord!"
Tradizionale intervista settimanale ad Alessio Grosso.
In primo piano - 3 Febbraio 2015, ore 11.21
Autore : Redazione MeteoLive.it