REDAZIONE: una QBO- sommata ad un NINO, pur debole, suggeriscono che l'estate potrebbe risultare calda nell'area mediterranea.
GROSSO: solo perchè in passato questa associazione ha spesso finito per potenziare gli anticicloni che gravitano attorno al Mediterraneo, non significa che questa sia l'evoluzione automatica e calzante per la stagione estiva che ci apprestiamo a vivere. Anzi, un Nino debole ha spesso scarsi riflessi in Europa e quello di quest'anno si manterrà probabilmente sotto lo standard abituale.
REDAZIONE: che estate aspettarsi allora?
GROSSO: vediamo come si comporterà il monsone dell'Africa sud-occidentale, vediamo di conseguenza di quanto salirà la linea di convergenza intetropicale verso nord, quanto saranno invadenti gli anticicloni africani, quanto l'Atlantico vorrà dire la sua, insomma è ancora tutto in discussione, non vi è nulla di certo, solo proiezioni, di cui spesso daremo conto ai lettori.
REDAZIONE: e maggio come potrebbe proseguire?
GROSSO: la chiave per capire come evolverà maggio è tutta racchiusa nel potenziale episodio instabile di metà mese: se dovesse trovare spazio nel Mediterraneo ed incidere in modo netto, ne sarebbe influenzato almeno parzialmente anche il tempo della terza decade, in caso contrario, cioè se il tentativo della saccatura atlantica di metà mese o dei giorni seguenti fallisse, allora prepariamoci ad una evoluzione anticiclonica più netta e a vivere una seconda fase di maggio sbilanciata ormai verso l'estate.
REDAZIONE: non è che stia piovendo molto in questa primavera...
GROSSO: in effetti sta piovendo poco, ma non esiste al momento un problema siccità in Italia; ad esempio la poca pioggia caduta sul nord-est dall'inizio dell'anno potrebbe essere facilmente compensata d'estate, dove lì i temporali difficilmente mancano all'appello. Indubbiamente una bella passata d'acqua prima di giugno non farebbe male alle campagne.
REDAZIONE: nel week-end ci saranno forti temporali?
GROSSO: i più temibili saranno quelli previsti nella notte su domenica e poi nelle 24 ore successive al sud e sul medio Adriatico, quelli potrebbero risultare molto intensi, grandinigeni e accompagnati da accumuli di pioggia locali notevoli. Del resto entrerà aria anche nettamente più fresca.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
GROSSO: "gli indici suggeriscono una super estate? Non è affatto detto..."
Tradizionale intervista settimanale ad Alessio Grosso.
In primo piano - 7 Maggio 2015, ore 09.21
Autore : Redazione MeteoLive.it
Ultime notizievedi tutte ›

Si affacciano nuovi scenari di tempo PERTURBATO

Meteo a 15 giorni: fasi PERTURBATE sull'Italia, poi forse arriverà il FREDDO

Meteo 7 giorni: ci attende un week-end con MALTEMPO scatenato, NEVE a bassa quota e c..
