Il momento più instabile della settimana al nord è atteso nelle prossime ore per l'avvicinamento del core della goccia fredda che potrebbe dar luogo alla formazione di intensi nuclei temporaleschi sul settentrione.
L'inserimento di aria più fresca in quota, unita al soleggiamento e riscaldamento diurno, una circolazione ciclonica delle correnti e l'aria di per sè già umida nei bassi strati per i recenti eventi precipitativi, potrebbe determinare fenomeni di forte intensità ma soprattutto locali episodi grandinigeni di non trascurabile portata.
Al momento il nostro modello prevede grandinate sparse pomeridiane o serali su Piemonte centro-meridionale, Lombardia, Veneto, Emilia, Friuli Venezia Giulia, basso Trentino.
Naturalmente la grandine non cade mai su territori vasti e rispetto ad un temporale ne occupa al massimo un'area di 1/3, però le grandinate non vanno mai sottovalutate, soprattutto in un momento così importante per l'agricoltura.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
GRANDINE al nord nel pomeriggio?
Nel pomeriggio-sera le mappe fanno intuire la possibilità di eventi anche grandinigeni al settentrione.
In primo piano - 16 Giugno 2015, ore 09.33
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Violento temporale sul piacentino: muore un uomo travolto dal crollo di un muro

Come cambia il WEEK-END! L'aria fresca farà crollare le TEMPERATURE

Meteo 7 giorni: il grande caldo è agli sgoccioli, dove avremo FRESCO e temporali?
