In questa sede prenderemo in considerazione un diagramma ormai noto a tutti: GLI SPAGHETTI. Riassumono tutti i possibili scenari del modello americano,compreso ovviamente quello ufficiale.
La corsa ufficiale è rappresentata dalla linea verde. Le linee a metà grafico sono le temperature a 1500 metri di quota e la linea rossa è la media. I picchi che si notano più in basso sono invece le precipitazioni. Più i valori sono alti, più le piogge sono probabili e intense. I punti geografici di riferimento sono situati sulla verticale di Milano, Roma e Bari.
Il primo grafico si riferisce alla città di MILANO:
Cosa notiamo? La fase anticiclonica mite sta per terminare. Nel fine settimana è in vista un calo termico che si protrarrà anche nei primi giorni della settimana prossima. Qualche precipitazione sarà possibile, nevosa a quote relativamente basse.
A seguire temperature in progressivo aumento, anche se non si notano sopramedia esagarati...il tutto accompagnato da qualche pioggia.
Il secondo grafico si riferisce alla città di ROMA:
Il periodo secco e anticiclonico sta per terminare anche sulla Capitale. Nel week-end e all'inizio della settimana prossima si assisterà ad un lieve calo delle temperature unitamente al ritorno di qualche pioggia.
A seguire, temperature in lento aumento senza sopramedia eccessivi, con ancora qualche pioggia probabile.
Infine, esaminiamo il grafico relativo al tempo dei prossimi 15 giorni sulla città di BARI:
Temperature attorno alle medie del periodo, ma in lieve discesa attorno a metà della settimana prossima. Il periodo secco dovrebbe terminare anche qui, a partire dal prossimo week-end dove arriveranno delle piogge che si protrarranno a fasi alterne fino a metà della settimana prossima. A seguire, temperature in aumento e diminuzione del regime precipitativo.
Se volete analizzare il tempo dei prossimi 15 giorni su altre città, cliccate qui: www.meteolive.it/speciali/GRAFICI/57/grafici-spaghetti-per-macroaree-italiane/31742/