Vi forniamo altre utili indicazioni non apparse in precedenti articoli sull'argomento.
SE IL TEMPORALE ARRIVA MENTRE SIETE A CASA:
1 restate all'interno e allontanatevi dalle porte e dalle finestre; staccate gli apparecchi elettrici inutili; evitate gli oggetti metallici come tubi e vasca da bagno.
2 non utilizzate alcun apparecchio elettrico, ad esempio l'asciugacapelli.
3 evitate di usare il telefono fisso (non cordless) durante la tempesta a meno che non sia necessario per chiedere aiuto. Le scariche elettriche possono infatti infiltrarsi nella casa atrraverso i cavi dei fili telefonici.
4 se il temporale arriva all'improvviso, evitate assolutamente di uscire a ritirare il bucato dallo stendibiancheria o dalle corde in ferro appositamente predisposte.
SE SIETE ALL'ESTERNO:
1 cessate le vostre attività e allontanatevi dagli oggetti metallici. I trattori e gli altri oggetti tipici della fattoria in contatto metallico con il suolo, sono spesso colpiti da fulmini.
2 riparatevi all'interno di un veicolo o rimaneteci se incontrate il temporale per strada.
3 In una macchina si è al sicuro. Se non vi sono edifici nei quali ripararvi, la vostra miglior protezione è un fossato o un canyon, o meglio ancora un boschetto o un cespuglio nei pressi di una radura circondata da una foresta d'alberi molto elevati.
Non riparatevi mai sotto un albero isolato!
4 se state compiendo un'escursione e avete lo zaino, mettetelo per terra e inginocchiatevi su di esso: servirà da isolante di fortuna.
5 se i vostri capelli si drizzano all'estremità, se la vostra pelle comincia a formicolare, o se di notte una luce bluastra appare sugli oggetti metallici, è probabile che il fulmine sia sul punto di colpire. Lasciatevi immediatamente cadere al suolo.
ATTENZIONE: le persone folgorate subiscono uno shock e possono accusare scottature, ma possono essere mosse senza pericolo.
Una persona colpita da un fulmine può spesso essere rianimata grazie alla respirazione bocca a bocca e la respirazione artificiale prolungata.