Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Febbraio proseguirà sui binari dell'instabilità invernale?

Giungono ancora conferme in merito al proseguimento di una fase sostanzialmente INSTABILE che dovrebbe accompagnarci anche nella seconda decade di febbraio. Ancora occasioni di NEVe a bassa quota, soprattutto sulle regioni settentrionali.

In primo piano - 10 Febbraio 2015, ore 18.00

Nelle ultime ore l'intervento di una zona anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo, ha regalato una bella parentesi di sole e stabilità atmosferica che si accompagna anche ad un aumento abbastanza sensibile delle temperature in quota. I primi effetti di tale distensione anticiclonica si sono fatti sentire già nella giornata di ieri sulle regioni settentrionali, quest'oggi ed ancor più nella giornata di domani, mercoledì 11, l'aria tiepida dell'anticiclone raggiungerà anche le estreme regioni meridionali italiane.

Questo intermezzo anticiclonico risulterà transitorio e sarà sostituito nel giro di pochi giorni dall'intervento di una nuova circolazione ciclonica di stampo nord-atlantico. Lo precisiamo sin da subito, la fase instabile prevista da venerdì 13 in avanti, rappresenterà uno scenario perfettamente normale col periodo stagionale in corso, l'arrivo dell'aria moderatamente fredda di origine polare determinerà un nuovo ritocco verso il basso delle temperature che comunque si manterranno sempre in linea con i valori termici previsti nel mese di febbraio.

Dove si concentreranno i maggiori fenomeni?


Tra venerdì 13 e sabato 14 l'ingresso di un sistema frontale sull'Europa occidentale tra penisola Iberica ed il territorio francese, determinerà un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali. Entro sabato 14 sarebbero previste anche delle precipitazioni con il ritorno della NEVE sino a quote prossime la pianura sul versante padano dell'Appennino Ligure di ponente e sul Piemonte occidentale. Precipitazioni in vista anche per i settori tirrenici centrali e meridionali ma senza grandi pretese.

Una nuova perturbazione sarebbe pronta ad interessare i settori centrali e settentrionali italiani tra la serata di domenica 15 e lunedì 16. Le maggiori precipitazioni saranni ancora una volta prerogativa dei settori tirrenici del centro-nord (Lazio, Toscana e Liguria di Levante) con NEVE a quote basse sull'Appennino settentrionale e l'arco alpino.

Volgendo lo sguardo al periodo compreso tra martedì 17 e venerdì 20, l'atmosfera potrebbe proporre due differenti tipologie di circolazione: nella prima di queste eventualità che attualmente conserva un margine più ampio di realizzazione, potrebbero perpetuarsi condizioni di moderata instabilità. Come seconda eventualità, da non escludere a priori un coinvolgimento più diretto dell'Europa da parte dell'anticiclone delle Azzorre sempre molto propenso a distendersi verso il continente.


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum