Masse d'aria piuttosto fredde di origine continentale, affluiscono in queste ore sui settori orientali e su parte di quelli centrali d'Europa. Il bacino del Mediterraneo tornerà ben presto a fare i conti con il progredire di una nuova figura di bassa pressione che garantirà ancora un episodio deciso di INSTABILITA' sul bacino centrale del Mediterraneo tra domani, mercoledì 8 febbraio e giovedì 9.
Le precipitazioni privilegeranno ancora una volta i settori centrali e meridionali dello stivale ma qualche nevicata a bassa quota si farà vedere domani sera anche sulle regioni di nord-ovest. Al suo seguito, masse d'aria un po' più fredde di estrazione continentale, filtreranno in parte dalla porta della Bora, portando un ribasso della temperatura che si farà sentire soprattutto sulle regioni del nord.
Volgendo lo sguardo alla seconda decade di febbraio, potremo ancora osservare la presenza di una vasta figura di alta pressione arrocata ai settori nord-orientali d'Europa; i valori di pressione stimati al suolo saranno assai elevati (sino a 1050hpa) e troveranno ragion d'essere nella presenza d'aria molto fredda (densa e pesante) incollata negli strati prossimi al suolo.
Durante questa seconda decade di febbraio, a livello italiano ritroveremo una circolazione di tipo nord-orientale (Grecale/Tramontana), l'ingerenza dell'anticiclone europeo si farà sentire soprattutto sulle regioni del nord, laddove riscontreremo valori di pressione elevati. Al centro ed al sud addensamenti nuvolosi potranno ancora apportare delle precipitazioni.
Degna di menzione resta l'evoluzione del tempo prevista sull'Europa a cavallo tra gli ultimissimi giorni della seconda decade e l'arrivo della terza decade di febbraio, momento in cui potrebbe entrare in gioco di una nuova circolazione di tipo ARTICO, con la prosecuzione dell'instabilità a carattere invernale sin verso le ultime battute del mese. (da confermare).
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it