Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

EPIFANIA: nuovo rischio neve al nord?

Nuova irruzione fredda in vista per il periodo della Befana. La possibilità che la neve si affacci su alcune regioni del nostro Paese è tutt'altro che remota. Analizziamo la situazione prevista per le nostre regioni settentrionali.

In primo piano - 2 Gennaio 2009, ore 09.59

E' una situazione da trattare con i guanti bianchi quella dell'Epifania. Nuova irruzione fredda in vista per il nostro Paese; tutto prende corpo da un profondo sistema depressionario centrato sulla Finlandia e da un gioco di sponda offerto da una originale risalita dell'alta pressione verso l'Europa centrale. La manovra offrirà un secco botta e risposta tra le due figure e alla fine l'ultima parola potrebbe averla proprio il nucleo freddo. Per quale motivo? La cronologia degli eventi vede il rilascio appunto di questo nucleo dalla Finlandia verso le nostre regioni. Non appena il minimo sarà transitato sull'Europa centrale, l'alta pressione sbarrerà la via del grande nord e si distenderà lungo i meridiani andando a ricoprire proprio i settori centrali del Continente. Si tratterà di una struttura che non trova risposta alle alte quote ma che favorirà un rigurgito freddo al livello del suolo dalle pianure innevate dell'Europa orientale. L'alimentazione fredda della depressione, che nel frattempo si sarà insediata sulle nostre regioni centrali, proverrà difatti dai quadranti nord-orientali e pescherà aria continentale dirigendola verso le nostre regioni. La notte tra i 5 e il 6 gennaio l'epilogo di questa laboriosa manovra: il corpo nuvoloso proveniente da nord si approssimerà alle Alpi, l'aria fredda al suolo inizierà a filtrare rabiosamente dalla porta dela Bora e si infilerà nell'imbuto padano. La nuvolosità tenderà ad addossarsi sui contrafforti prealpini, sul Piemonte e sui versanti padani dell'Appennino Ligure. Queste saranno le prime zone che assisteranno alla nuova spolverata bianca prevista per la tarda serata del 5 gennaio. Nella notte dell'Epifania i fenomeni potrebbero temporaneamente estendersi anche alle altre zone della pianura Padana, anche se si tratterà probabilmente solo di qualche centimetro. Nel frattempo il corpo nuvoloso proporrà un invorticamento attorno allo spigolo orientale dell'arco alpino con tanto di virata che andrà a concentrare i fenomeni sull'Emilia Romagna. E secondo i nostri modelli sarà proprio questa la regione maggiormente favorita dalle precipitazioni. La neve potrebbe cadere abbastanza copiosa fino al piano sull'Emilia per l'intera giornata dell'Epifania. Anche la Romagna potrebbe vedere i fiocchi bianchi, soprattutto nelle zone interne e, se i venti di Bora lo permetteranno, probabilmente anche lungo le coste, seppur a tratti frammisti a pioggia. Sul resto del nord invece tutto si cristallizzerà sotto un cielo grigio e compatto gravido di una neve pigra che non avrà più intenzione di scomodarsi, determinando il passaggio ad un tempo asciutto ma anche molto freddo.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum